La Città Metropolitana rivoluziona la viabilità
Lungo la ex strada statale 590, quella della Val Cerrina.
La Città Metropolitana rivoluziona la viabilità lungo la ex strada statale 590, quella della Val Cerrina.
La Città Metropolitana rivoluziona la viabilità
Sono in calendario degli interventi sulla ex-590, la strada che dal ponte sul Po attraversa i paesi della Collina Chivassese.
Interventi stabiliti da Città Metropolitana e che potrebbero vedere l’inizio dei lavori la prossima primavera.
Gli interventi in questione sono la rotatoria sul territorio di Lauriano all’altezza del Caseificio Pugliese, l’ampliamento del sedime stradale a Monteu da Po e la rotatoria a San Sebastiano da Po fra le statali 590 e 458.
Le parole di Casa
Il primo cittadino di Lauriano, Matilde Casa è anche portavoce dell’Area Omogenea 10 e a riguardo dei tre interventi sostiene: «In realtà per quanto riguarda gli interventi relativi alla rotatoria di Lauriano e l’ampliamento del sedime stradale a Monteu da po, si tratta di due opere che erano già state approvate per cui era già previsto un progetto esecutivo, ma la novità sta nel fatto che adesso, questi due importanti interventi sono stati finanziati da Città Metropolitana.
Rappresenta una novità invece la rotatoria tra le due statali 590 e 458 e si tratta nello specifico della strada che collega San Sebastiano da Po a Casalborgone quindi un tratto viario piuttosto trafficato. In questo caso è stato approvato il bilancio preventivo in cui viene inserita anche quest’opera viaria».
La statale ex-590 rappresenta un tratto viario strategico per la circolazione veicolare infatti, sono numerosi, ogni giorno coloro che percorrono questo tratto di strada per raggiungere Chivasso piuttosto che Torino o le zone dell’Astigiano.
Si tratta di interventi che di sicuro andranno a migliorare l’attuale situazione viaria visto che molte, troppe volte questo tratto di strada è stato teatro di incidenti.
Attualmente, sulla 590 sono stati posizionati dei Velo ok, che in alcuni casi hanno funzionato da deterrente per la velocità e in altri invece sono stati persino vandalizzati.