Canavese

Dopo l'incendio la puzza: ecco le analisi dell'Arpa

A bruciare, venerdì notte, era stato un deposito dell'Amiat a Volpiano.

Dopo l'incendio la puzza: ecco le analisi dell'Arpa
Pubblicato:

Dopo l'incendio la puzza: ecco le analisi dell'Arpa.

Dopo l'incendio la puzza: ecco le analisi dell'Arpa

I tecnici dell'Arpa intervengono dopo l'incendio che, venerdì notte, ha interessato un deposito dell'Amiat di Volpiano, causando un forte odore di plastica bruciata sentito ben oltre il Chivassese.

La parola ai tecnici

“La situazione meteorologica caratterizzata da calma di vento - dichiarano i tecnici dell'Arpa - ha favorito la stagnazione dei fumi che per la maggior parte della mattinata hanno interessato la zona industriale di Volpiano, formando un pennacchio allungato verso nord che ha lambito l’abitato di San Benigno, interessando prevalentemente aree poco antropizzate. Nella tarda mattinata la direzione del vento è cambiata, determinando la migrazione dei fumi in direzione sud, verso l’abitato di Brandizzo. Le misurazioni effettuate dall’Arpa presso le aree residenziali maggiormente interessate dall’evento nei comuni di Volpiano, San Benigno Canavese e Brandizzo hanno mostrato valori di concentrazione inferiori ai limiti di rilevabilità relativamente ai principali parametri indicatori della contaminazione dell’aria. Anche le misure ambientali effettuate nella zona industriale, immediatamente all’esterno dello stabilimento interessato dall’evento, hanno mostrato valori di concentrazione non rilevanti, nonostante la netta percezione dell’odore. A tal proposito è presumibile che la percezione dell’odore possa restare avvertibile ancora per molte ore, a causa delle condizioni di scarso ricambio di aria”.

Seguici sui nostri canali