a torino

“Dottoressa Giraffa”, il dono di DiaSorin all'ospedale Regina Margherita

Un macchinario radiologico portatile per rendere l’esperienza della diagnostica radiologica più a misura di bambino.

“Dottoressa Giraffa”, il dono di DiaSorin all'ospedale Regina Margherita
Pubblicato:
Aggiornato:

DiaSorin e Progetto per gli Ospedali & l’Infanzia hanno donato oggi, mercoledì 23 dicembre 2020, all’Ospedale infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino la “Dottoressa Giraffa”,
un macchinario radiologico portatile personalizzato per raffigurare una giraffa amica e rendere
l’esperienza della diagnostica radiologica più a misura di bambino.

“Dottoressa Giraffa”

L’esigenza di un nuovo macchinario a servizio dei più piccoli è stata evidenziata dal dottor Gianpaolo Di
Rosa, Direttore della Radiologia dell’Ospedale Regina Margherita, a Progetto per gli Ospedali &
l’Infanzia, anche conosciuto come Progetto Pinocchio, che ha coinvolto nuovamente DiaSorin nel suo
terzo progetto di umanizzazione degli ambienti ospedalieri pediatrici in Italia.
La Dottoressa Giraffa aiuterà a gestire il periodo di emergenza causato dal COVID che il reparto di
radiologia sta vivendo, sostituendo l’attuale macchinario radiologico portatile ormai obsoleto.

Progetto per gli Ospedali & l’Infanzia

“L’appello per l’acquisto di un macchinario radiodiagnostico a misura di bambino in questo difficile periodo
causato dal COVID ci ha trovati subito pronti”, ha dichiarato Andrea Jacopo Fava, animatore del
Progetto per gli Ospedali & l’Infanzia. “Ogni anno ci impegniamo a promuovere un progetto sul territorio
italiano rivolto ai bambini, con l’obiettivo di migliorarne la qualità di vita all’interno dei contesti ospedalieri negli ambiti dell’istruzione, delle cure mediche e degli esami diagnostici. La maggior parte degli interventi di riqualificazione che facciamo grazie al sostegno dei nostri sponsor non vengono divulgati; non è un progetto celebrativo ed ognuno di noi dovrebbe dare il proprio contributo, in qualsivoglia misura sia, con un libro, un dialogo o una carezza. Per i bambini e gli adulti, i medici e gli operatori sanitari ed a volte ed in qualche modo anche per noi stessi”. La nuova apparecchiatura consentirà una migliore definizione delle immagini radiologiche e garantirà una netta riduzione della dose di raggi erogata ai bambini; la vestizione amichevole del macchinario consentirà inoltre di ridurre le paure di questi ultimi nei confronti di macchinari talvolta “spaventosi” ai loro occhi. La Dottoressa Giraffa sostituirà macchinari obsoleti, e permetterà di migliorare anche l’approccio radiologico ai piccoli Pazienti ricoverati nei reparti COVID. “Ringraziamo il Progetto Pinocchio e DiaSorin per questo macchinario. Il loro sostegno ci accompagna ormai da diversi anni”, ha dichiarato la professoressa Franca Fagioli, Direttore Dipartimento Patologia e cura del bambino “Regina Margherita” della Città della Salute di Torino. “In particolare con questa iniziativa vengono coniugate innovazione tecnologica ed umanizzazione, punti cruciali nella cura e nella presa in carico dei piccoli pazienti”.

Il commento del dotto Di Rosa

Il dottor Gianpaolo Di Rosa ha inoltre aggiunto: “In un momento così difficile per tutti, dovuto all’attuale
pandemia, voglio ringraziare con forza la vostra iniziativa di umanizzazione della Radiologia Pediatrica e
l’impegno importante che avete dimostrato nell’aiutarci”.

Progetto umanizzazione degli ambienti ospedalieri

Il progetto di umanizzazione degli ambienti ospedalieri è nato nel 2016 quando DiaSorin e Progetto
Pinocchio hanno finanziato il restyling estetico e cromatico della sala TAC dell’Ospedale Regina
Margherita di Torino, trasformando gli ambienti in un accogliente bosco colorato, grazie all’utilizzo di
sofisticate pellicole poste sui macchinari diagnostici.
Nel 2019 DiaSorin e Progetto Pinocchio hanno effettuato un nuovo intervento presso l'Ospedale Gaslini
di Genova, coinvolgendo nell’iniziativa anche la Walt Disney Company e realizzando un mondo fantastico
con i personaggi Pixar di Toy Story.
A seguito del successo di questi primi interventi, DiaSorin e Progetto Pinocchio hanno deciso di proseguire questa avventura su tutto il territorio italiano, con l’obiettivo di sostenere ogni anno un nuovo intervento di umanizzazione che possa toccare tutti gli ospedali pediatrici italiani.

 

Seguici sui nostri canali