Il Comune compra l’area Pedrantoni e crea il primo viale verde del paese
Il vicesindaco Libero Farinelli annuncia un’opera dal valore di 850 mila euro.

Il Comune compra l’area Pedrantoni e crea il primo viale verde del paese. Il vicesindaco di Saluggia, Libero Farinelli annuncia un’opera dal valore di 850 mila euro.
La prima variazione di bilancio del 2021
Il 2021 sarà un altro anno molto importante per Saluggia, soprattutto per le opere pubbliche. Proprio mentre è alle battute finali la riqualificazione del centro storico, il vicesindaco Libero Farinelli annuncia una variazione di bilancio molto consistente.
«Abbiamo stanziato 100 mila euro per l’efficientamento energetico della scuola, - spiega Farinelli - 250 mila euro per la sistemazione delle strade di Sant’Antonino e Saluggia, 410 mila euro per i lavori a Palazzo Settia mentre 320 mila euro per il recupero del Teatrino Appiani. Abbiamo previsto poi 20 mila euro per la segnaletica stradale, 30 mila euro per la sistemazione della facciata di piazza Roma (in accordo con i proprietari privati degli altri edifici), 75 mila euro per gli interventi di consolidamento e la manutenzione dei loculari sia a Sant’Antonino che Saluggia, 30 mila euro per la potatura di tutto il verde del territorio e poi ancora i 450 mila euro per la nuova sede della Croce Rossa in via don Carra 49. Abbiamo stanziato anche 90 mila euro per i lavori a Casa Miglietta, abbiamo avviato il potenziamento dell’illuminazione pubblica a led a Sant’Antonino per 200 mila euro».
Il Comune compra l’area Pedrantoni
Ma il vero cavallo di battaglia dell’Amministrazione Barberis per il 2021 sarà un altro intervento di recupero che regalerà al paese anche un polmone verde immenso.
«La vera novità dell’anno è la scelta di andare ad acquistare l’area Pedrantoni, zona che avevamo già individuato nel nostro precedente mandato, nel 2013, dove volevamo realizzare una piazza visto che sul piano regolatore è inserita come “area servizi”.
Oggi il progetto è però diverso: ora stiamo avviando la procedura di acquisizione dove andremo a realizzare un viale, il primo del nostro paese, un vero polmone verde. Questo viale permetterà di mettere in collegamento due vie del paese, cioè via General Demaria (vicino al ponte della ferrovia) e via Lusani. In questo intervento prevederemo anche l’abbattimento del cascinale.
Si tratta di un viale che potrà essere percorso solamente a piedi e in bici, non potrà essere affrontato con mezzi a motore».
Farinelli crede fermamente in questo grande progetto che avrà un costo stimato di circa 850 mila euro:
«Saluggia sarà ancora più bella e attrattiva quando avrà il suo primo viale».
Intanto il vicesindaco annuncia un’altra azione importante:
«Stiamo trattando con Sogin affinché le compensazioni per il WMF, in investimenti ambientali, vengano investiti per il recupero ambientale dell’area denominata Villaggio Sant’Antonino. Se non arriveremo ad un accordo per l’utilizzo di 1 milione di euro in questo senso, valuteremo di intervenire con fondi nostri per la bonifica».