LA SCELTA

Blocco auto, Chivasso vietata agli Euro 2

Nuova ordinanza antismog in base alle recenti disposizioni della Regione Piemonte.

Blocco auto, Chivasso vietata agli Euro 2
Pubblicato:

Nuova ordinanza antismog in base alle recenti disposizioni della Regione Piemonte. Blocco totale per tutto l’anno e 24 ore al giorno di tutti i veicoli alimentati a diesel o benzina con omologazione inferiore o pari a EURO 2.

Blocco auto

Senza che nessuno (o quasi) se ne sia accordo, la lunedì 15 marzo sono entrate in vigore le nuove limitazioni del traffico che cambieranno drasticamente la viabilità cittadina. Chivasso sarà quindi chiusa da una «cintura» invalicabile dai mezzi più inquinanti (se non per raggiungere alcuni parcheggi) delimitata a sud da via Orti e via Gerbido (più via Martiri d’Istria e Dalmazia e viale Vigili del Fuoco), a est da via Mezzano e via Mazzè, a nord da via Cappuccini, via Ivrea e via Blatta e a ovest da via Foglizzo.

Destinazione «parcheggi»

Come detto, all’interno dell’area (nella mappa accanto delimitata in rosso) è consentito muoversi al solo scopo di raggiungere i parcheggi posti all’interno o a perimetro dell’area: via Clara da via Mazzè all’accesso al parcheggio dell’ospedale; via Caluso da via Blatta all’accesso di piazzale Ceresa; via Ivrea da via Favorita a via Regis; via Regis da via Ivrea a corso G. Ferraris; corso G. Ferraris da via Regis a via Mezzano; via Berruti da via Foglizzo a via Platis; via Paleologi da via Berruti fino al parcheggio del centro anziani e parcheggio passerella (accessibili nel rispetto degli orari di ZTL scolastica); via Platis da via Berruti fino a via Siccardi; via Siccardi da via Platis a parcheggio p.zza XII Maggio 1944 (Movi); via Siccardi da p.zza XII Maggio a via Torino; via Torino da via Siccardi a Stradale Torino.

Piazze «libere»

Nelle seguenti piazze e aree è permesso l’accesso al fine di consentire il parcheggio dei veicoli : piazza d’Armi, Foro Boario, piazza Carta di Chivasso, piazza Europa, piazzale Ceresa, piazzale Gerbido, parcheggio dell’ospedale, parcheggio fronte ospedale all’angolo tra via Mezzano e Corso G. Ferraris, parcheggio tra via Orti e via Po, piazzale XII maggio 1944, parcheggi di via Paleologi.

I blocchi del traffico

Blocco totale per tutto l’anno e 24 ore al giorno di tutti i veicoli alimentati a diesel o benzina con omologazione inferiore o pari a EURO 2 (blocco strutturale).
Blocco totale per tutto l’anno e 24 ore al giorno di tutti i veicoli alimentati a GPL o metano con omologazione inferiore o pari a EURO 1 (blocco strutturale).
Divieto di circolazione tutti i giorni e 24 ore al giorno nel periodo dal 15 settembre al 15 aprile dei ciclomotori e motocicli pari o inferiori a EURO 1 (blocco strutturale).
Conferma del blocco per i veicoli diesel pari o inferiori a EURO 4 - dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 19 nel periodo dal 15 settembre al 15 aprile - e anticipo al 15/09/2023 il blocco dei veicoli diesel EURO 5 nella stressa fascia temporale e oraria (blocco strutturale).
Altre limitazioni temporanee in base al colore del «semaforo» che non scatterà più sulla base dei superamenti misurati, ma sulle previsioni di superamento che saranno calcolate con un sistema modellistico integrato di valutazione e previsione meteo, mentre i giorni di controllo passano da due a tre alla settimana.

Riscaldamento

Riduzione a 18°C (con tolleranza di 2°C) della temperatura media consentita in tutti gli edifici (a partire dal livello arancio).
Divieto di utilizzo di generatori di calore domestico alimentati a biomassa legnosa che abbiano prestazioni energetiche ed emissive inferiori alle 5 stelle, se presente un impianto di riscaldamento alternativo (a partire dal livello arancio).

Agricoltura

Divieto di abbruciamento di materiale vegetale dal 15 settembre al 15 aprile (divieto strutturale).
Divieto di distribuzione di fertilizzanti, ammendanti e correttivi contenenti azoto (a partire dal livello arancio).

Controlli

Seguendo le indicazioni regionali, l’ordinanza amplia il territorio interessato dalle misure, lasciando percorribili le vie di perimetro di tale area, che sono quelle che permettono di raggiungere i diversi parcheggi presenti in città. Viene rafforzato il sistema dei controlli svolti dalle autorità competenti su tutti gli ambiti oggetto dell’ordinanza.

Seguici sui nostri canali