Pipì dei cani, adesso arrivano le multe per chi non pulisce
E' obbligatorio portarsi la bottiglietta d'acqua quando si va a spasso con gli amici a 4 zampe.

Guerra alla pipì dei cani
E' stata emessa oggi, un'ordinanza comunale che prevede l'obbligo dell'uso della bottiglietta per pulire la pipì del proprio cane.
Il testo dell'ordinanza
1. a condurre gli animali durante l’accompagnamento muniti di apposite bottigliette, spruzzatori o altri contenitori d’acqua da versare all’occorrenza sulle deiezioni degli animali, senza aggiunta di sostanze chimiche o di detergenti, per lavare le deiezioni liquide dalle superfici;
2. di riversare una congrua quantità d’acqua in corrispondenza del punto interessato per diluire e ripulire le superfici interessate, su tutte le aree urbane pubbliche o ad uso pubblico e relativi manufatti e sulle aree private che si affacciano su aree pubbliche o ad uso pubblico, nonché sui mezzi di locomozione parcheggiati nella strada;
3. è fatto divieto assoluto di consentire ai cani di urinare a ridosso dei portoni di ingresso e degli accessi ad abitazioni, negozi e vetrine.
4. di esibire, a richiesta del personale incaricato dell’esecuzione della presente ordinanza, l’attrezzatura sopra indicata".
Le sanzioni
Saranno gli agenti di Polizia municipale a monitorare sul territorio che l'ordinanza venga rispettata. I trasgressori dell'ordinanza saranno sanzionati con multe da un minimo di 25 euro ad un massimo di 500 euro.
Escrementi e pipì sui marciapiedi
Purtroppo molto spesso è stata segnalata la presenza di deiezioni canine sui marciapiedi o per strada e poi ancora pipì sui muri delle attività commerciali e delle abitazioni. L'ordinanza infatti dovrà servire ad evitare queste situazioni spiacevoli che troppe volte sono state segnalate sul territorio comunale.