conferenza

A tavola con il territorio, strategie condivise tra agricoltura e amministrazioni

Giovedì 23 ottobre, alle 17, il Comune di Chivasso ospiterà, nella propria sala consiliare, il primo appuntamento

A tavola con il territorio, strategie condivise tra agricoltura e amministrazioni

Giovedì 23 ottobre, alle 17, il Comune di Chivasso ospiterà, nella propria sala consiliare, il primo appuntamento del percorso di confronto dedicato al tema della collaborazione tra filiere agroalimentari a chilometro zero e amministrazioni locali, con un focus specifico sul ruolo delle mense scolastiche come leva di innovazione, inclusione e sostenibilità.

A tavola con il territorio

L’iniziativa, dal titolo “A tavola con il territorio. Agricoltura locale e Amministrazioni: qual è la formula per le strategie condivise?”, rappresenta l’avvio di un ciclo di incontri che coinvolgerà i territori dei tre Distretti del Cibo della Pianura Canavesana e Collina torinese, del Chierese e Carmagnolese e Terre da Tasté – Pinerolese.

Per Città Metropolitana interverranno la consigliera metropolitana Sonia Cambursano, la dirigente Elena Di Bella, la responsabile dell’Ufficio Pianificazione Valeria Veglia. E poi da Torino, Carmignano e Casalborgone saranno raccontate le esperienze sperimentate rispettivamente dalla responsabile del Controllo del Servizio Ristorazione, Menù, Diete del capoluogo piemontese Stefania Crepaldi, dal sindaco del Comune toscano Edoardo Prestanti e dalla consigliera casalborgonese Sara Pucci.

L’evento a Chivasso

«Siamo felici di ospitare questo primo momento di confronto su un tema che ci sta particolarmente a cuore – ha detto il sindaco di Chivasso Claudio Castello -. Lavorare insieme ai produttori locali e alle istituzioni significa costruire una rete virtuosa che valorizza il territorio e migliora i servizi.»
Per l’assessore comunale alle Risorse Agricole e neo Presidente del Distretto del Cibo della Pianura Canavesana e Collina Torinese Fabrizio Debernardi: «Questo confronto segna l’inizio di un percorso concreto per rendere le mense scolastiche un punto di incontro tra agricoltura locale e politiche pubbliche. È il momento di ascoltare, condividere e costruire strategie che mettano al centro il cibo come bene comune, sostenendo le aziende del territorio e offrendo ai bambini prodotti sani e tracciabili».

Il progetto

L’appuntamento si inserisce nel Progetto IDEA (Azioni per l’Innovazione dei Distretti del Cibo nell’Ecosistema Agroalimentare), finanziato da Regione Piemonte nell’ambito dell’intervento di Cooperazione per azioni di supporto all’innovazione e servizi rivolti ai settori agricolo, forestale e agroalimentare del Complemento Regionale per lo Sviluppo Rurale 2023-2027. Il progetto, che ha l’ambizione di attivare percorsi di ricerca e innovazione capaci di rafforzare le connessioni tra aziende, istituzioni e territori, è coordinato dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari – DISAFA dell’Università degli Studi di Torino, in collaborazione con Engim Piemonte, Semia e SEAcoop.