beni storici

Affresco rischia il distacco, al via i lavori

Gli interventi nella chiesa di San Pietro

Affresco rischia il distacco, al via i lavori
Pubblicato:

«È stato effettuato nei giorni scorsi un intervento di consolidamento e messa in sicurezza dell'affresco absidale del 1400 della Chiesa romanica di San Pietro a Brusasco, a rischio distacco». E’ questo il commento del primo cittadino Giulio Bosso in merito all’intervento che interesserà la storica chiesa che sorge a Brusasco.

Affresco rischia il distacco

Infatti, dopo l'accurata fase di studio e progettazione e il parere favorevole della Soprintendenza. Si tratta del primo intervento previsto dal progetto generale di manutenzione straordinaria e restauro: l'importo complessivo è di 230.000 euro, finanziati per 190.000 da un contributo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, per 32.000 euro dalla Fondazione CRT e per 8.000 con fondi comunali.
Il progetto nello specifico prevede la manutenzione straordinaria del tetto e degli infissi e il risanamento di tutta la parte muraria esterna. «Un primo significativo intervento sull'edificio più antico di Brusasco, prosegue Bosso, piccolo gioiello del romanico astigiano.
È importante preservare e valorizzare il patrimonio architettonico e artistico comunale: esso rappresenta la storia e l'ingegno dei nostri antenati e nel contempo può diventare un'attrattiva turistica in un'ottica di sviluppo del nostro paese». L’intervento è stato approvato con una delibera di Giunta a inizio anno.

L'intervento

«Attraverso il cui recupero si vogliono incrementare la valorizzazione e l’appetibilità turistica e di investimenti sul territorio comunale: anche il progetto di valorizzazione del Parco di Palazzo Ellena, con la creazione del parco delle meridiane, rientra in quest’ottica» aveva affermato il primo cittadino in seguito all’approvazione del progetto.

La chiesa di San Pietro è inserita nell’area cimiteriale comunale: appartiene al Comune di Brusasco dal 1854 e diviene Monumento Nazionale per interessamento di Alfredo d’Andrade nel 1882.

«Il progetto affronta inoltre la canalizzazione delle acque meteoriche che sono motivo di umidità di risalita nelle murature della chiesa in particolare su quelle esposte a nord.
Sono previste nuove gronde e pluviali e la realizzazione di raccolta e convogliamento delle acque meteoriche alla rete fognaria per il loro smaltimento. - Afferma Bosso - Tale intervento consente una prima fase di sistemazione di pavimentazione circostante la chiesa che sarà ampliata e completata in occasione futura fase di cantierizzazione.
È la chiesa più antica di Brusasco e può essere considerata una delle più importanti testimonianze del romanico piemontese».

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali