La ricerca in sanità è sinonimo di innovazione clinica e organizzativa. Non solo sostiene il miglioramento continuo della qualità dell’assistenza erogata, ma contribuisce a trasformare i luoghi di cura in “laboratori dinamici di sapere clinico”, capaci di attrarre e trattenere professionisti competenti.
Rinnovato il Gruppo di Lavoro per gli studi clinici
In linea con questi presupposti, il primo semestre del 2025 ha visto l’Asl TO4 impegnata nell’innovazione dell’ambito della ricerca clinica. È stato rinnovato il Gruppo di Lavoro per gli studi clinici, inserendo al suo interno la professionalità infermieristica, ed è stato approvato il nuovo Regolamento aziendale per gli studi clinici, adeguandolo alle modifiche normative in materia di ricerca scientifica.
Diabster Registry
Primo studio autorizzato a seguito di questo rinnovamento è lo studio “Diabster: Target di controllo glicemico nei pazienti trattati con angioplastica coronarica percutanea: Diabster Registry”. Studio che coinvolge la Cardiologia dell’Ospedale di Ivrea insieme ad altri 39 centri sul territorio italiano.
Le persone coinvolte nello studio, successivamente alla dimissione, saranno inserite in un percorso di valutazione clinica e monitorate per 12 mesi da un’equipe di cardiologi. I dati raccolti contribuiranno a perfezionare le cure e a migliorare la prognosi per le persone affette da patologie cardiovascolari, attraverso una migliore gestione farmacologica della glicemia.
Attività anche in cardiologia
A fine settembre è stato poi autorizzato un secondo studio, che vede protagonista sempre la struttura di Cardiologia dell’ospedale eporediese. In questo caso, si tratta di un’importante sperimentazione clinica randomizzata e controllata, multicentrica e internazionale.
L’obiettivo è valutare l’efficacia e la sicurezza dell’assunzione, a differenti dosi, del principio attivo sperimentale LTP001 nelle persone adulte affette da ipertensione arteriosa polmonare, una rara ma severa condizione caratterizzata dall’aumento della pressione sanguigna nelle arterie polmonari che può portare a insufficienza cardiaca.
Ci sono 19 richieste all’AslTo4
Nei prossimi mesi, l’Asl TO4 proseguirà con la valutazione della fattibilità locale degli studi per i quali è stato attivato l’iter autorizzativo. Al momento le richieste riguardano 19 studi. Di questi 7 sono in area cardiologica e 5 in area emergenza e rianimazione. Due si occupano dello studio del diabete e altri due indagano le complicanze in chirurgia generale. I restanti tre, infine, hanno come focus il tumore della mammella, le patologie ematologiche e l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nella radiodiagnostica.
Questo l’impegno dell’Asl TO4 nella diffusione della cultura della ricerca e nella costruzione di una comunità scientifica di professionisti in grado di concorrere alla creazione di nuove conoscenze cliniche, al mantenimento di un elevato livello di qualità della vita delle persone assistite e al benessere degli stessi professionisti che operano al suo interno.