L'evento

Ben 230 sindaci all’assemblea di ANCI Piemonte

Tema centrale di questa edizione è stato il rafforzamento delle competenze, dell’etica e della professionalità di chi guida le comunità.

Ben 230 sindaci all’assemblea di ANCI Piemonte

Sono stati ben 230 i sindaci che hanno partecipato alla 43esima assemblea di Anci Piemonte, l’associazione che riunisce i comuni piemontesi guidata da Davide Gilardino, che si è svolta a Santena nella sede del Polo formativo SNA del Piemonte. La giornata è iniziata con un  omaggio a Camillo Benso conte di Cavour.

Ben 230 sindaci all’assemblea di ANCI Piemonte

L’assemblea  è stata aperta dal saluto del sindaco del Santena e consigliere della Città Metropolitana di Torino Roberto Ghio, seguito da esponenti della Giunta Regionale tra cui gli assessori Elena Chiorino, vice presidente della Regione Piemonte, Matteo Marnati, Enrico Bussalino e Andrea Tronzano. Per Città Metropolitana, anche Sonia Cambursano, sindaco di Strambino, e Caterina Greco.

Rafforzamento delle competenze

Tema centrale di questa 43esima edizione è stato il rafforzamento delle competenze, dell’etica e della professionalità di coloro che guidano le comunità, come ricorda lo stesso titolo dell’evento: “Valore Civico – Costruire le competenze per gli amministratori di domani”.

Numerosi gli ospiti

Tra gli interventi, da citare quello del rettore del Politecnico di Torino Stefano  Corgnati, già sindaco di Livorno Ferraris.

I commenti

Matteo Marnati, assessore regionale del Piemonte all’Ambiente, Intelligenza Artificiale, Energia, Innovazione, Ricerca, Servizi digitali per cittadini e imprese:

“Un dialogo concreto questa mattina alla 43esima Assemblea di ANCI Piemonte per discutere di transizione energetica e mobilità urbana.
Ho approfondito il tema della neutralità tecnologica, cioè la possibilità di scegliere la soluzione più adatta senza privilegiare una tecnologia rispetto a un’altra, che stiamo perseguendo come Regione Piemonte, illustrando tutte le iniziative e i bandi a supporto dei comuni, con l’obiettivo di favorire soluzioni innovative e adatte alle esigenze dei territori, grandi e piccoli. Abbiamo parlato anche delle sfide legate alla mobilità urbana e delle opportunità per rendere le nostre città più efficienti e vivibili.
Sempre a disposizione delle comunità del nostro Piemonte”

Elena Chiorino, vice presidente della Regione Piemonte con deleghe a Lavoro, Formazione, Istruzione e Merito, Università, Welfare aziendale, Rapporti con le società a partecipazione regionale:

“Gli amministratori sono il primo presidio dello Stato sui territori!
A Santena per la 43° Assemblea Ordinaria di ANCI Piemonte, con il Presidente Davide Gilardino.
ANCI Piemonte, sotto la guida del Presidente Gilardino, dimostra con coerenza che la priorità è quella di supportare le competenze della classe dirigente locale.
In questa direzione lavoriamo con Regione, investendo sulle competenze, sulla formazione, sull’orientamento, grazie a collaborazioni preziose e continue come quella con il Magnifico Rettore del Politecnico di Torino, Stefano Corgnati, con cui lavoriamo per mettere a disposizione del Piemonte percorsi formativi di eccellenza.
È nei Comuni che si costruisce la fiducia dei cittadini, che la politica diventa concretezza, che le Istituzioni si fanno volto e voce della Repubblica.
Regione, ANCI, Comuni, lavorando insieme, possono creare opportunità, costruire un Piemonte che non si arrende al declino ma che sceglie di crescere, di innovare, di credere nel talento delle persone e nella forza delle comunità.
La nostra responsabilità è quella di non limitarci a gestire l’ordinario, ma avere l’ambizione di costruire il futuro, per essere all’altezza della storia del nostro territorio.
Evviva ANCI, evviva i nostri Sindaci, evviva l’Italia”

Davide Gilardino, sindaco di Ronsecco e presidente ANCI Piemonte:

“Un’assemblea ANCI Piemonte molto partecipata e con diversi panel di confronto, in una location prestigiosa come la Scuola Nazionale dell’Amministrazione di Santena e la sede della Fondazione Cavour.

I Comuni sono il primo e indispensabile punto di riferimento dei cittadini e, al mio primo anno da presidente, posso dire che l’associazione ha lavorato intensamente per ampliare i servizi di supporto alle amministrazioni.

La giornata è stata dedicata al valore civico, che è insieme senso civico, perché sono i valori e le competenze a farci superare le sfide del presente e del futuro.
Grazie al vicepresidente della Regione Elena Chiorino e al Magnifico Rettore del Politecnico di Torino Stefano Corgnati per essere intervenuti e a tutti i presenti.
Viva i Comuni del Piemonte, viva Anci!”