Casa di Carità Arti e Mestieri di Chivasso, sono arrivati gli Open Day
La sede di Castelrosso apre le sue porte per andare incontro ai ragazzi di terza media, chiamati alla scelta della scuola superiore
Si avvicina il momento della scelta della scuola superiore per i ragazzi della terza media: una decisione importante ma delicata, che può generare dubbi e confusione. Per avere idee più chiare è fondamentale cogliere l’opportunità di vedere con i propri occhi la scuola e conoscere i docenti che si occuperanno dello sviluppo personale e professionale dei ragazzi. Per questo motivo fra novembre 2024 e gennaio 2025 Casa di Carità di Castelrosso di Chivasso apre le sue porte.
Casa di Carità Arti e Mestieri di Chivasso
La Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri negli anni ha saputo sviluppare un luogo in cui i giovani si preparano al futuro costruendo le basi umane e professionali della loro vita. I ragazzi sono seguiti in un ambiente sereno e accogliente, da formatori preparati e professionali che li avviano al mondo del lavoro. Grazie all’aiuto dei tutor e dei formatori gli allievi possono scoprire un modo nuovo di vivere la scuola: Casa di Carità propone progetti innovativi ed educativi, anche in orario extra scolastico, e tra le tante attività si aggiunge la possibilità di fare esperienze formative e lavorative all'estero grazie al programma ERASMUS. Dopo il conseguimento della qualifica lo staff dei Servizi al Lavoro, presente anche con il nuovo ufficio di Palazzo Einaudi a Chivasso, accompagna i ragazzi nella ricerca di una professione. Casa di Carità è da sempre un punto di riferimento per le aziende e sono numerose le collaborazioni con le realtà produttive del territorio.
I tre differenti percorsi
L’offerta formativa è ampia e i corsi, che rilasciano una Qualifica professionale triennale ed aprono diverse strade lavorative, sono tutti erogati con l’innovativo sistema duale. Questo significa che l’esperienza in azienda avviene già a partire dal secondo anno.
- Operatore delle produzioni alimentari: si occupa della realizzazione e confezionamento della pasta, di prodotti da forno (pane, grissini, pizza) e di pasticceria (torte, paste artigianali, biscotti), della loro vendita e promozione, rispettando i criteri di qualità e sicurezza igienico sanitaria. Si tratta di un percorso che permette di inserirsi in un numero di contesti e realtà decisamente ampio.
- Operatore Meccanico: in ambito industriale, si occupa, mediante l’utilizzo di apposita attrezzatura, delle lavorazioni di pezzi e complessivi meccanici, del montaggio e dell'adattamento di gruppi, sottogruppi e particolari meccanici. Lavora al banco e alle macchine utensili tradizionali (tornio e fresatrice) e al giorno d’oggi sempre di più su centri di lavoro a controllo numerico (CNC). Questa qualifica e figura professionale è molto richiesta dalle aziende del territorio.
- Operatore Elettrico: si occupa della realizzazione di impianti elettrici tradizionali e domotici presso abitazioni private, negli uffici ma anche negli ambienti produttivi artigianali ed industriali. Le possibilità di inserimento lavorativo sono davvero interessanti e vanno dalle piccole aziende artigiani, alle ditte specializzate nell’installazione di impianti civili, industriali e di automazione alla possibilità di avviare, maturata una significativa esperienza, una propria attività.
E dopo la qualifica?
È importante ricordare che una volta conseguita la qualifica, oltre all’inserimento nel mondo del lavoro, c’è anche la possibilità di proseguire gli studi ottenendo il Diploma Professionale. Il percorso duale di Diploma professione di Tecnico per l’automazione industriale è un quarto anno che prepara al mondo del lavoro tramite una formazione tecnico-pratica, sviluppata in un laboratorio completamente rinnovato con materiali e tecnologie all’avanguardia in cui è possibile ideare e realizzare progetti in ambito elettrico/elettronico, meccanico meccatronico e/o robotico. E anche una volta conseguito il Diploma professionale c’è la possibilità di arrivare al Diploma di Stato grazie alla collaborazione di Casa di Carità con le Scuole Superiori.
Le date degli Open Day
Ecco le date degli Open day in cui è possibile visitare la scuola professionale:
- sabato 14 dicembre dalle 9.30 alle 12.30
- sabato 18 gennaio dalle 9.30 alle 12.30
- mercoledì 22 gennaio dalle 14.30 alle 16.30
- lunedì 27 gennaio dalle 15.00 alle 19
Per sperimentare un’esperienza pratica e coinvolgente, i ragazzi possono anche partecipare ad un LABORATORIO DI PROVA MESTIERE nel pomeriggio di mercoledì 22 gennaio dalle 14.30 alle 16.30.
Le iscrizioni per l’anno formativo 2025-2026
Inoltre, il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha pubblicato le indicazioni relative alle iscrizioni per l'anno formativo 2025-2026. Per i giovani in uscita dalle scuole medie che intendano iscriversi ai nostri corsi di Istruzione e Formazione Professionale, le domande online devono essere inoltrate dalle ore 8 dell'8 gennaio 2025 alle ore 20 del 31 gennaio 2025 utilizzando le credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS sulla piattaforma UNICA, dalla quale puoi vedere tutti gli step della procedura. Il CODICE MECCANOGRAFICO (identificano univocamente le scuole e gli istituti dislocati sul territorio italiano) della sede di Chivasso | Castelrosso è TOCF034002.
Per informazioni
011.9114873
centro.castelrosso@casadicarita.org
www.chivasso.casadicarita.org