Centenario di Livorno Ferraris, un sabato con grandi ospiti in città
Ospiti speciali il Ministro Pichetto Frantin e il Presidente Cirio

In occasione del centenario della denominazione del Comune di Livorno Ferraris (prima Livorno Piemonte), la città vercellese si prepara a ospitare un importante evento dedicato alla figura straordinaria di Galileo Ferraris. Le celebrazioni porranno l'accento sul suo ruolo di innovatore non solo in ambiti scientifici, ma anche nella pubblica amministrazione.
Un sabato con grandi ospiti in città
Le iniziative prenderanno il via nel pomeriggio di venerdì 5 luglio alle 14 in Piazza Galileo Ferraris dove si terrà la scopertura di una targa commemorativa e un annullamento filatelico speciale. Saranno presenti l'Onorevole Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Sindaco di Livorno Ferraris, Franco Sandra, e altre autorità.
Alle 15 la Tavola Rotonda e Lectio Magistralis. Nella Sala Polivalente in Viale IV Novembre 15b, si svolgerà una tavola rotonda moderata dal Rettore del Politecnico, Stefano Paolo Corgnati. Interverranno personalità di spicco come:
- Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica;
- Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte;
- Stefano Lo Russo, Sindaco della Città di Torino;
- Davide Gilardino, Presidente di ANCI Piemonte;
- Alberto Tenconi, Direttore del Dipartimento Energia "Galileo Ferraris" del Politecnico di Torino.
Al termine della tavola rotonda, il Prof. Aldo Boglietti, già Professore del Politecnico di Torino, terrà la Lectio Magistralis "Galileo Ferraris vs Nicola Tesla". La lezione esplorerà la competizione tra i due illustri scienziati, indagando chi abbia realmente scoperto il principio del campo magnetico rotante, alla base dei moderni motori elettrici a corrente alternata, essenziali oggi per gli elettrodomestici e l'industria automobilistica.
L'ingresso agli eventi è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Chi era Galileo Ferraris?
Nato a Livorno Piemonte nel 1847, Galileo Ferraris si laureò alla Regia Scuola di Applicazione per gli Ingegneri (futuro Politecnico di Torino). Fu un pioniere dell'elettrotecnica italiana, fondando la prima scuola dedicata a questa disciplina, la "Scuola con laboratorio di elettrotecnica" presso il Regio Museo Industriale di Torino. Le sue ricerche e innovazioni portarono contributi fondamentali sia alla società che all'industria, distinguendosi a livello internazionale.
Il suo impegno non si limitò però al campo scientifico. Ferraris giocò un ruolo centrale anche nell'amministrazione pubblica, mettendo le sue straordinarie conoscenze al servizio del "bene comune". Fu consigliere comunale e poi assessore della Città di Torino dal 1887 al 1897, un periodo cruciale in cui Torino, non più capitale del Regno d'Italia, cercava una nuova identità. In questo contesto, Ferraris diede un contributo straordinario alla realizzazione dell'illuminazione pubblica, alla distribuzione dell'energia e allo sviluppo dei trasporti. Fu anche consigliere comunale di Livorno Piemonte (oggi Ferraris, in suo onore) dal 1895 al 1897 e Senatore del Regno d'Italia dal 1896 al 1897.
Gli organizzatori
Le celebrazioni sono state organizzate dal Comune di Livorno Ferraris in collaborazione con le Associazioni livornesi (Proloco e Ciclisti) e l'Accademia delle Scienze di Torino. Hanno contribuito alla realizzazione dell'evento la Provincia di Vercelli, la Fondazione Compagnia di San Paolo, il Politecnico di Torino – Dipartimento di Energia, Tenuta San Giacomo, EP Produzione e Lions, con il patrocinio della Regione Piemonte e Borghi delle Vie d’Acqua.