Con l’avvio del nuovo anno scolastico, ripartono tutti i servizi comunali a supporto delle famiglie, confermati grazie all’impegno dei consiglieri di Rondissone Michela Sgherzi e Claudio Mazzon, coadiuvati dagli uffici comunali. Con grande soddisfazione, l’Amministrazione annuncia che tutti i servizi proposti hanno raggiunto il numero minimo di iscritti per essere attivati.
Scuolabus, pre e post scuola
A fare il punto è il sindaco Antonio Magnone: «I servizi di Pre e Post-scuola saranno attivi all’Infanzia, rispondendo alle esigenze di numerose famiglie. Parallelamente, il servizio scuolabus è stato potenziato per collegare in modo efficiente le scuole. Al mattino, il pulmino raccoglie i bambini della primaria e li accompagna fino al cortile per l’ingresso delle 8:30. Nel pomeriggio, al contrario, riporta i bambini alla scuola dell’Infanzia. Questo sistema, ormai consolidato, garantisce maggiore sicurezza e riparo durante le giornate invernali.
Attualmente, il servizio scuolabus conta oltre dieci iscritti, a cui si aggiungono i bambini del pre e post-scuola. Un aspetto fondamentale è la presenza costante di un accompagnatore a bordo del pulmino, un servizio ora svolto anche dai volontari del gruppo “Nonni Vigile”, che assistono i ragazzi durante il tragitto».
Riapertura del Centro Giovani
«Questa settimana ha segnato anche la riapertura del Centro Giovani in Piazza Melvin Jones. – spiega Magnone – Con l’assistenza di operatori specializzati, il centro offre un punto di aggregazione per i ragazzi del paese. L’apertura pomeridiana del lunedì e mercoledì è dedicata alla fascia d’età 5-11 anni, mentre l’apertura preserale, dalle 19 alle 22 è dedicata ai ragazzi dai 12 ai 16 anni. Un luogo dove stringere nuove amicizie e passare del tempo in allegria con giochi da tavolo, calcio balilla e ping pong, a due passi dal parco giochi. Per celebrare la riapertura, lunedì si è svolta grande festa di benvenuto».
Il servizio “Aiuto Compiti” riparte per il secondo anno
Il primo cittadino interviene ancora: «Dal 4 ottobre, riprenderà anche il servizio comunale di “Aiuto Compiti” nella Biblioteca Civica di Rondissone. Rivolto agli alunni delle scuole Primarie e Secondarie, il servizio è reso possibile grazie alla collaborazione di una decina di studenti universitari e delle scuole superiori. Questi giovani volontari si sono impegnati a dedicare le loro mattine del sabato, dalle 9 alle 12, per aiutare i più piccoli. L’Amministrazione si è detta molto soddisfatta per l’ottima partecipazione dello scorso anno, che ha creato un’opportunità di aggregazione sociale tra diverse fasce d’età».
La presenza indispensabile dei Nonni Vigile
Infine, non si può non menzionare il contributo fondamentale dei Nonni Vigile. «Con il loro consueto impegno, hanno ripreso a presidiare le aree antistanti le scuole fin dal primo giorno, garantendo la sicurezza di alunni e genitori. La loro presenza puntuale e organizzata è ormai una certezza per la comunità scolastica. Inoltre, si sono resi disponibili ad affiancare gli accompagnatori sullo scuolabus.
In coordinazione con i Nonni Vigile e la Polizia Locale, l’Amministrazione Comunale ricorda che, per la sicurezza di tutti, il tratto stradale antistante le scuole è chiuso al traffico negli orari di entrata e uscita. Si invita, inoltre, a rispettare il codice della strada, a viaggiare a passo d’uomo e a non parcheggiare in zone vietate o pericolose, come davanti alle transenne, sulle strisce pedonali o agli incroci» conclude Magnone.