COMMEMORAZIONE

Cigliano ricorda i martiri del Natale 1944, LE FOTO della celebrazione

Sempre il 26 dicembre è stata celebrata la figura di don Secondo Pollo

Cigliano ricorda i martiri del Natale 1944, LE FOTO della celebrazione
Pubblicato:

La notte di Natale del 1944 a Cigliano rimane una ferita nella memoria collettiva. In quella tragica occasione, tre giovani partigiani furono fucilati ai piedi del campanile: Marino Carletti, originario di Copparo, Giuseppe Costa e Giovan Battista Gioetti di Canale. Nonostante fossero prigionieri di guerra, vennero brutalmente giustiziati dalle forze nazifasciste, lasciando un segno indelebile nella storia del paese.

Cigliano ricorda i martiri del Natale 1944

Per mantenere vivo il ricordo di quel tragico evento e delle atrocità del regime totalitario, il Comune di Cigliano ha organizzato una cerimonia commemorativa che si è svolta giovedì 26 dicembre 2024. L'iniziativa ha preso il via con una messa dedicata a Don Secondo Pollo e ai Martiri della Resistenza, celebrata dal parroco don Lorenzo Pasteris. Al termine della funzione, un corteo ha attraversato il paese, culminando in piazza Ariotti, nei pressi della torre civica dove avvenne l’esecuzione. Qui, davanti alla memoria storica del luogo, è stata deposta una corona di alloro in onore dei tre caduti.

WhatsApp Image 2024-12-26 at 19.34.49 (1)
Foto 1 di 10
WhatsApp Image 2024-12-26 at 19.34.49
Foto 2 di 10
WhatsApp Image 2024-12-26 at 15.22.55
Foto 3 di 10
WhatsApp Image 2024-12-26 at 15.22.56 (2)
Foto 4 di 10
WhatsApp Image 2024-12-26 at 15.22.56 (1)
Foto 5 di 10
WhatsApp Image 2024-12-26 at 15.22.56
Foto 6 di 10
WhatsApp Image 2024-12-26 at 15.22.57 (3)
Foto 7 di 10
WhatsApp Image 2024-12-26 at 15.22.57 (2)
Foto 8 di 10
WhatsApp Image 2024-12-26 at 15.22.57 (1)
Foto 9 di 10
WhatsApp Image 2024-12-26 at 17.44.04
Foto 10 di 10

Tanti i presenti

La commemorazione ha visto la partecipazione di diverse autorità locali e rappresentanti delle istituzioni. Tra questi, il sindaco di Cigliano Giorgio Testore, il sindaco di Canale Enrico Faccenda e il presidente dell’Anpi di Vercelli Giacomo Ferrari. In rappresentanza della città di Copparo, l’assessore Raimonda Bresciani ha letto un messaggio del sindaco, unendo simbolicamente i territori coinvolti dalla tragedia. Erano presenti anche gli amministratori dei Comuni di Villareggia e Moncrivello. Ha voluto esser presente anche la consigliera regionale del Partito Democratico Simona Paonessa. Immancabile la presenza dell'Arma.

Alla cerimonia hanno preso parte che le associazioni locali con i propri gonfaloni. Un contributo significativo all’organizzazione è arrivato dal Gruppo Alpini di Cigliano che ha celebrato anche la figura di don Secondo Pollo, una figura molto importante in questo paese che soltanto in primavera è stato celebrato e ricordato anche per un importante miracolo fatto proprio ad una famiglia locale.

WhatsApp Image 2024-12-26 at 15.22.58
Foto 1 di 4
WhatsApp Image 2024-12-26 at 15.21.25
Foto 2 di 4
WhatsApp Image 2024-12-26 at 15.20.27
Foto 3 di 4
WhatsApp Image 2024-12-26 at 15.19.50
Foto 4 di 4

I prossimi appuntamenti

Gli eventi proseguiranno nei mesi successivi con numerose iniziative dedicate alla memoria storica e alla partecipazione attiva della comunità, in particolare dei giovani. Tra i momenti più significativi quello di sabato 18 gennaio, lo spettacolo teatrale di Bruno Maria «Storia dei bambini ebrei», venerdì 31 gennaio con la presentazione del libro di Mario Rosa Masci «La guerra della Resistenza». E poi ancora venerdì 22 marzo con l’incontro con gli alunni della scuola secondaria: dal titolo «La Resistenza raccontata ai bambini».

L’iniziativa culminerà in occasione della settimana del 25 aprile con l'apertura di una mostra di disegni e pensieri realizzati dagli studenti dell’Istituto Comprensivo; la grande manifestazione del 25 aprile per celebrare l’importanza della libertà e della memoria storica. L’intero programma rappresenta un’occasione unica per riscoprire i valori di libertà, giustizia e democrazia che hanno segnato la storia del nostro Paese. Il Comune invita tutta la cittadinanza a partecipare con entusiasmo e a esporre il tricolore in segno di riconoscenza verso chi ha sacrificato la propria vita per la Liberazione.

 

Seguici sui nostri canali