il bando

Contributi economici per la realizzazione di progetti a favore di persone con disabilità

Il termine è fissato per il 30 ottobre

Contributi economici per la realizzazione di progetti a favore di persone con disabilità

Il Comune di Chivasso, promuove la selezione di progetti finalizzati all’inclusione delle persone con disabilità, mediante attività sportive, ludico-motorie e ricreative, nel seguente ambito.

Contributi economici per la realizzazione di progetti a favore di persone con disabilità

Il Comune intende quindi favorire l’autonoma iniziativa associativa per lo svolgimento di attività di interesse pubblico, finalizzate all’inclusione sociale e al benessere psicofisico di persone con disabilità attraverso lo sport e il movimento e attività espressive, in coerenza con i valori di accessibilità, pari opportunità e promozione della salute.

 

Ambito specifico di intervento ammesso

Inclusione sociale attraverso attività ludico-motorie e espressive rivolte a persone con disabilità.
Rientrano nell’ambito del presente bando le seguenti tipologie di attività:

Attività motorie e sportive adattate (es. ginnastica dolce, nuoto, attività in palestra, giochi motori, danzaterapia);
Attività espressive e creative (es. pittura, disegno, ceramica, musica, teatro, fotografia);
Attività integrate e inclusive che promuovano la partecipazione alla vita di comunità e la riduzione dell’isolamento.
Requisiti temporali dei progetti

Avvio attività: inderogabilmente entro novembre 2025;
Conclusione attività: entro e non oltre 31 marzo 2026.

Requisiti delle attività

Le attività devono: svolgersi sul territorio comunale;
essere gratuite per i beneficiari o con contributo simbolico;
essere rivolte esclusivamente a persone con disabilità residenti nel Comune di Chivasso;
favorire il benessere psicofisico, la socializzazione e lo sviluppo delle abilità personali;
essere progettate con approccio inclusivo, accessibile, e possibilmente personalizzabile in base al tipo di disabilità;
valorizzare anche le dimensioni creative, relazionali ed espressive.

Risorse disponibili

L’importo complessivo (per tutti i progetti) messo a disposizione a titolo di contributo diretto per il presente avviso è pari a 13.000 euro.
Potranno altresì essere concessi contributi indiretti a titolo di utilizzo gratuito di strutture comunali idonee (palestre, campi sportivi ecc., sale comunali, salvo oneri di pulizia e custodia che rimarranno a carico dei beneficiari) nei limiti della loro disponibilità secondo le modalità indicate nel testo integrale dell’Avviso.

Soggetti ammessi

Possono presentare domanda: gli enti/organizzazioni del Terzo Settore iscritti al RUNTS, con sede legale o operativa nel territorio comunale (art. 5, comma 1, lett. b Reg. Com.);
le associazioni iscritte all’Albo Comunale delle Associazioni (art. 5, comma 1, lett. d Reg. Com.).
Tutti i soggetti devono possedere i requisiti previsti dall’art. 5, comma 2 del Regolamento:

assenza di cause di esclusione di cui al D.lgs. 36/2023 (art. 94-95);
assenza di pendenze debitorie verso il Comune;
coerenza statutaria con le finalità progettuali.

Modalità di presentazione della domanda ed erogazione del contributo

I soggetti interessati dovranno far pervenire la domanda, unitamente al progetto dettagliato e a tutta la documentazione richiesta, indicando la denominazione e l’indirizzo del soggetto proponente, nonché la dicitura: “Progetto per la concessione di contributo a progetto nel Settore Politiche Sociali anno 2025” all’Ufficio Politiche Sociali del Comune di Chivasso entro il termine perentorio delle 12 del 30 ottobre 2025 (termine prorogato) esclusivamente secondo le seguenti modalità: posta elettronica certificata (P.E.C.) al seguente indirizzo: protocollo@pec.comune.chivasso.to.it
Non verranno accettate istanze presentate con altre modalità o pervenute oltre il termine indicato. La domanda, compilata in ogni sua parte, deve essere redatta a pena di inammissibilità.
Alla domanda di sostegno economico (Allegato scheda 1) per il progetto deve essere allegata la seguente documentazione:

descrizione dettagliata del progetto (contenente obiettivi, metodologia, cronoprogramma, attività previste, indicatori di impatto);
piano economico-finanziario del progetto;
atto costitutivo e statuto dell’organizzazione (per i soli enti non iscritti all’albo comunale delle Associazioni);
copia del documento d’identità del legale rappresentante.
L’Amministrazione potrà richiedere ai soggetti presentatori del progetto di integrare la documentazione prodotta e/o di provvedere alla compilazione di ulteriori moduli. La presentazione del progetto non impegna in alcun modo l’Amministrazione a concedere il contributo richiesto.