Sono numerosi gli eventi in calendario per il prossimo fine settimana, sabato 14 e domenica 15 giugno 2025 sul territorio del Chivassese e Vercellese.
Stramadriamo
Manca ormai pochissimo alla StraMandriamo, la corsa podistica nel tenimento settecentesco Sabaudo della Mandria e nel territorio agricolo circostante. L’appuntamento è per domenica 15.
L’organizzazione ha confermato le 4 distanze da 21 km (corsa trail competitiva) (camminata ludico motoria non competitiva); 10 km, 5 e 1,5 km (corse camminate ludico motorie non competitive.
SABATO 14 GIUGNO
Alle 14 apertura del «Village» in Piazza alla Mandria di Chivasso. Distribuzione pettorali e pacchi gara agli iscritti di tutte le gare. Al momento del ritiro del pettorale verrà richiesta copia della mail di conferma di avvenuta iscrizione o della ricevuta cartacea.
Alle 22 chiusura del Village in Piazza alla Mandria di Chivasso. Distribuzione pettorali e pacchi gara agli iscritti di tutte le gare.
Alle 14 apertura del «Village» in Piazza alla Mandria di Chivasso. Distribuzione pettorali e pacchi gara agli iscritti di tutte le gare. Al momento del ritiro del pettorale verrà richiesta copia della mail di conferma di avvenuta iscrizione o della ricevuta cartacea di colore azzurro che hanno rilasciato i punti iscrizione. Dopo la gara è possibile fermarsi a pranzo con menù a prezzo fisso di 10 euro. E importante prenotare per avere la sicurezza do poter pranzare.
DOMENICA 15
Alle 7 Distribuzione pettorali solo per residenti fuori provincia o impossibilitati. Dalle ore 7,00 alle 8,00 (MDC 21K) e dalle ore 7,00 alle 9,00 (10k | 5k | 1.5k)
Alle 8 partenza MDC 21k walking. Alle 8.30 partenza MDC 21k Trail. Alle 9 partenza 1.5k (babyrun) (presentarsi almeno 20 minuti prima dello START). Alle 9.20 partenza 10k. Alle 9:40 partenza 5k.
Gran ristoro finale per i partecipanti e Premiazioni per gli atleti e i gruppi.
Alle 12 Pranzo del podista.
Il servizio pranzo terminerà alle ore 13.30.
I contatti dell’associazione Pro Mandria MDC a.p.s. sono 39/3485904106; email di stramandriamo@libero.it.
Sagra del Mirtillo
La Sagra del Mirtillo e delle eccellenze moncrivellesi torna anche quest’anno per l’undicesima edizione dal 12 al 15 giugno tra gusto, tradizione e tante imperdibili novità. La Corsa del Mirtillo con l’associazione G.P.D Aldo Berardo giovedì 12 alle 18.30 sarà il primo evento seguito da una gara a briscola nel Club66. Venerdì 13 alle 18 tradizionale cerimonia della consegna del Mirtillo d’Oro nel castello, seguita alle 19.30 dalla camminata di Andumaapè e alle 20 dalla Cena del Mirtillo. Dalle 22 ci sarà musica del djset con M-squad djs e bar in via Martiri. Sabato 14 giugno alle 8 i pescatori si troveranno al lago Lanucio. Alle 8.30 presso Mirbì la fisioterapista Irene Zatti farà Yoga e Pilates: Yotes. Dalle 9 alle 19 si potrà prendere parte al mercato del mirtillo e chi vorrà fare delle degustazioni nella vigna potrà ritrovarsi presso la sede di San Martin alle 10. Gli Alpini faranno una sfilata con l’alzabandiera presso i monumenti del paese alle 11. I partecipanti potranno andare al Pranzo del mirtillo alle 12. Alle 19.30 Cena del mirtillo. Alle 22 spettacolo musicale Royal Party Band in via Martiri. Domanica 15 torna il Mercato del Mirtillo dalle 9 alle 19. Alle 10 convegno «L’acqua funzionale in agricoltura» con il gruppo dei Referenti Territoriali per il benessere di origini Chivasso nel castello. Alle 11, alle 15 e alle 18 visita al Giardino delle Api presso Mirbì mentre alle 12.30 Pranzo del mirtillo.
Festa per i sacerdoti
La Parrocchia di Cigliano si prepara a vivere, domenica 15 giugno alle 18.30, la Santa Messa di ringraziamento presieduta da Sua Eccellenza Monsignor Marco Arnolfo, Arcivescovo di Vercelli. La celebrazione sarà dedicata ai 65 anni di sacerdozio di don Pio Bono e i 45 anni di sacerdozio di don Luciano Pasteris. Sarà un’occasione speciale per onorare il lungo e devoto servizio di questi due sacerdoti, che con la loro vita hanno testimoniato fede e dedizione. Dopo la funzione religiosa, la festa proseguirà alle 20 alla Soms, con un’apericena conviviale. La partecipazione all’apericena prevede un’offerta base di 17 euro. È fondamentale prenotarsi entro giovedì 12 giugno contattando Maria Teresa Bobba al numero 335/7111984 o Rosanna Rondoletto allo 334/8265796.
Patronale di San Luigi
In arrivo un weekend imperdibile a Rondissone: all’orizzonte c’è l’edizione 2025 della Festa Patronale di San Luigi, immancabile appuntamento fra cibo, musica e tradizione. La manifestazione è organizzata ancora una volta dalla Pro Loco, con il patrocinio del Comune, e sarà protagonista venerdì 13, sabato 14 e domenica 15 giugno.
«Quella che sta per cominciare è la terza festa gestita dal direttivo che presiedo – ha affermato Daniele Vai, presidente della Pro Loco – e siamo molto soddisfatti di come ci siamo arrivati, grazie anche all’importante contributo di diversi giovani che si sono avvicinati alla nostra realtà. Veder crescere la partecipazione è molto bello, un aspetto per noi fondamentale. Dobbiamo continuare in questa direzione: all’inizio del 2026 ci saranno le elezioni per il nuovo direttivo e se qualcuno vuole inserirsi… ben venga! Nuove idee positive sono sempre ben accette».
La tre giorni della Patronale si rivolge dunque ai giovani, ma non solo: nell’arco dell’intera manifestazione si potranno trovare proposti per tutti, nessuno rimarrà deluso. Venerdì 13 giugno si comincerà con una novità rispetto allo scorso anno: la serata gastronomica sarà infatti a base di pulled pork e hamburger, a partire dalle ore 20. Inoltre non mancheranno gli intramontabili agnolotti e parecchio altro. Attenzione: venerdì e sabato ci sarà la possibilità di asporto su prenotazione (con ritiro entro le ore 19.30), contattando il 347.4186317 o il 340.2567504.
Ad animare Rondissone sarà poi Eporadio con «Love Generation – Le migliori hit di sempre». Il tutto accompagnato dal Cocktail Bar by XXL. Sabato 14 giugno si proseguirà con «Tutto alla brace», ovvero costine, salsicce, spiedini e molto altro preparato dalla Pro Loco, mentre saranno sempre disponibili agnolotti, ecc.. In realtà gli appuntamenti prenderanno il via nel pomeriggio (ore 14.30) con il Torneo di calcio San Luigi, a cura dell’ASD Chivasso Calcio. Dalle ore 21 spazio alla serata del «LIDOonTour» de il LIDO2.0 e al Cocktail Bar by XXL.
Il giorno clou sarà ovviamente domenica 15 giugno: si partirà con l’incontro con gli ospiti della Casa di Riposo, seguito da Messa e processione per le vie del paese con la banda musicale, oltre che il rinfresco offerto dalla Pro Loco. Nel pomeriggio aprirà la mostra di pittura di Maurizio Regis al Polivalente, così come l’iniziativa «Ludobus, giochi in legno della tradizione» rivolta a bambini, ragazzi e famiglie, a cura del Centro Giovani di Rondissone e della Cooperativa Animazione Valdocco onlus. Alle ore 16 ecco il saggio di fine anno della classe di pianoforte dell’Associazione Culturale Musicale Euterpe, mentre alle 17.30 si terrà la sfilata di moda donna e bambini del negozio di Rondissone La Pink, organizzata e presentata da Sara Romondia.
Infine la serata gastronomica con Merenda Sinoira (con agnolotti, ecc.) e ballo liscio con il complesso «I Roeri», senza dimenticare il Cocktail Bar by Rumdisun.
L’ultima battuta è per l’esposizione di modellismo statico e dinamico che si terrà alla palestra delle scuole, ad ingresso gratuito: questo EXPO sarà attivò nei tre giorni della Patronale, il venerdì dalle 20 alle 23, il sabato dalle 14 alle 23 e la domenica dalle 9 alle 17. Si potranno trovare, oltre che treni, binari e stazioni anche Lego, Barbie, auto, e modellismo a tema spaziale e cinematografico. A lavorare per questa interessante opportunità per tutti è stata la Pro Loco di Rondissone, con la collaborazione delle Associazioni CV19 Amici di DCC World di Rondissone e «Modellismo che passione» di Cigliano.
Viaggio musicale
Viaggio musicale tra Spagna e Africa», è questo il titolo del concerto che la Banda Musicale del Comune di Caluso presenterà al pubblico nella serata di sabato 14 giugno, alle 21, presso il Teatro Sant’Andrea di Caluso. L’ingresso all’iniziativa è libero. A dirigere l’esibizione musicale sarà il Maestro Gianmattia Gandino, alla direzione della realtà musicale calusiese dal 2019. La Banda Musicale del Comune di Caluso è una delle formazioni più antiche nel panorama delle bande musicali canavesane. Il primo documento ufficiale della costituzione della Banda Musicale del Comune di Caluso risale infatti al 1827.