«Diagnosi e cure in rete – Quando l’ospedale e il territorio si integrano» è il titolo del convegno in programma per sabato 4 ottobre, dalle 8.15 alle 14.30, presso la sala consiliare «Giovanni Ossola» di Settimo Torinese.
«Diagnosi e cure in rete – Ospedale e il territorio si integrano»
Responsabili scientifici sono i medici Francesca Bisanti e Paolo Bodoni, mentre relatori (dopo i saluti istituzionali di Luigi Vercellino, Direttore Generale AslTo4, Elena Piastra, sindaco Settimo Torinese e dei rappresentanti della Regione) saranno Sara Marchisio (Direttore sanitario AslTo4), Antonino Ruggeri, Francesca Bisanti, Edda Battaglia, Antonio Barillà, Antonio Alfano, Piergiorgio Bertucci, Paolo Bodoni, Filomena Petrozzino, Carlo Bono, Mauro Trioni e Costanza Perotti.
Le infezioni delle basse vie respiratorie
«Le infezioni delle basse vie respiratorie sono una delle principali cause di consultazione in ambulatorio. Nella nostra ASLTO4 si sta costruendo un percorso diagnostico terapeutico appropriato ed efficace per la diagnosi e la cura a domicilio dei soggetti con diagnosi clinico-radiologica e laboratoristica di polmonite.
Nell’ottica di una sempre maggiore integrazione spedale/territorio, nei distretti di Chivasso e Settimo inizierà una sperimentazione, sulla base dei riscontri positivi già avuti negli anni scorsi con l’accesso libero per una radiografia del torace, dove il paziente, visitato dal suo MMG si avvierà in un percorso virtuoso e appropriato, senza passaggi in Pronto Soccorso. S
Gli altri temi dell’incontro
Sarà affrontato anche il percorso che dal sospetto diagnostico di una neoformazione intestinale, attraverso la radiologia e la endoscopia digestiva, si arrivi alla diagnosi sempre più veloce e con l’uso appropriato delle risorse».