livorno ferraris

Dopo cinque anni la Pro Loco farà rivivere la sfilata notturna di Carnevale

Il rinnovato direttivo ha deciso di ripristinare la manifestazione che si svolgerà il 22 marzo

Dopo cinque anni la Pro Loco farà rivivere  la sfilata notturna di Carnevale
Pubblicato:

«Il ritorno della sfilata dei carri allegorici: un trionfo di colori e tradizione». Ivan Decaroli, presidente della Pro Loco di Livorno Ferrarsi è fiero di annunciare il ritorno della manifestazione allegorica di cui la città era orfana dal 2019.

Dopo cinque anni la Pro Loco farà rivivere la sfilata notturna di Carnevale

Dopo anni di assenza, la storica sfilata dei carri sta finalmente tornando a riempire le strade della città con colori, musica e allegria.
«Grazie alla determinazione del nuovo direttivo della Pro Loco, questa amata tradizione ha ripreso vita, suscitando grande entusiasmo tra cittadini e visitatori. - spiega ancora la guida dell’associazione turistica - Una festa attesa da tutti sin dall’annuncio ufficiale, la popolazione ha accolto con entusiasmo la notizia del ritorno della sfilata, un evento che ha sempre rappresentato un momento di aggregazione e divertimento per grandi e piccini».

La Pro Loco ha lavorato duramente

Il nuovo direttivo della Pro Loco ha lavorato duramente per riportare in auge questa manifestazione, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni locali e offrire un evento di qualità.
«Carri, Maschere e Banda Musicale. La sfilata di quest’anno vede la partecipazione di numerosi carri allegorici, realizzati con passione e creatività  dalle associazioni locali, come I Tre Ciochè e dai gruppi provenienti da paesi vicini e lontani. - spiega ancora il direttivo - Ogni carro racconta una storia, con temi che spaziano dall’attualità alle fiabe, passando per omaggi alla cultura popolare e ai personaggi più amati dai bambini.
Ad aprire la sfilata, l’immancabile banda musicale «Giuseppe Capitani» di Livorno Ferraris e le maschere del paese, Lolu & Lola che quest’anno sono i fratelli Alessandro e Beatrice Tommasini con il loro seguito, regalando al pubblico un’atmosfera di festa e tradizione.
«Siamo orgogliosi di essere riusciti a riportare in vita questa manifestazione, grazie anche al prezioso supporto dell’Amministrazione comunale, che sostiene attivamente le iniziative locali. Il nostro obiettivo è far crescere sempre di più questo evento nei prossimi anni, coinvolgendo un numero maggiore di realtà   locali e offrendo uno spettacolo ancora più ricco e coinvolgente. Tradizioni che Rivivono: così come la sfilata anche la Fagiolata Storica Grazie all’aiuto dei volontari si mantiene negli anni!» conclude il gruppo.

Gli appuntamenti

Il Carnevale è anche storia in questa città come la tradizionale fagiolata che si svolgerà domenica 2 marzo con la distribuzione di ben 3,5 quintali di fagioli, 2.500 salamini e previ. Un evento che affonda le sue radici nel passato: infatti, da un documento risalente al 1872 si apprende che a Galileo Ferraris venne conferito il titolo di Generale di Stato Maggiore della Società   dell’Esercito Fagiuolesco. Grazie a queste iniziative, Livorno continua a mantenere vive le sue tradizioni, rafforzando il senso di comunità  e tramandando alle nuove generazioni il valore della cultura popolare.

Seguici sui nostri canali