AMBIENTE

Ex discarica di inerti in Regione Gorera, verso la riqualificazione

Il progetto voluto dall’Amministrazione prevede diverse tipologie di interventi

Ex discarica di inerti in Regione Gorera, verso la riqualificazione
Pubblicato:

Si sta concretizzando il progetto dell’Amministrazione Comunale di Vische, finalizzato alla riqualificazione dell’area dell’ex discarica di materiale inerte in Regione Gorera, nei pressi dell’attuale discarica per gli sfalci.

Ex discarica di inerti in Regione Gorera

È infatti recente la notizia della disponibilità di un primo step nel percorso delle opere di compensazione previste dal progetto comunale.
«Si tratta di un progetto a lungo termine – ha dichiarato il sindaco di Vische, Federico Merlo – in quanto sono previste più tipologie di interventi in quell’area, con investimenti sia comunali che privati, a fronte di una compensazione a favore del Comune in opere ritenute necessarie o utili alla comunità. Fortunatamente una prima manifestazione di interesse si è concretizzata in quanto l’accordo stipulato con l’azienda vischese Lasagna legnami snc porterà alla realizzazione di una prima opera di compensazione tra quelle previste».

Di che cosa si tratta nello specifico?

«A fronte della concessione di ampliamento dello stabile industriale, l’azienda prima citata provvederà per tutto il 2025 alla pulizia, con l’eliminazione della vegetazione infestante, e alla manutenzione di un primo lotto dell’area oggetto del progetto comunale – dice il sindaco Federico Merlo – nello specifico verranno effettuati sei tagli manutentivi, da marzo a ottobre, di piante non autoctone e la piantumazione di nuove piante in accordo con l’agronomo incaricato e la Guardia Forestale».

Gli interventi migliorativi e di riqualificazione dell’area oggetto del progetto verranno effettuate tutte con le opere di compensazione derivanti dall’attuazione di progetti privati approvati dall’Amministrazione Comunale?

«Assolutamente no – afferma prontamente il sindaco Merlo – in quell’area infatti, verranno effettuati diversi tipi di interventi, alcuni dei quali di matrice privata, e mi riferisco in particolare alle opere di compensazione derivanti da progetti presentanti da privati cittadini, mentre altri se li prenderà in carico il Comune, ad esempio la creazione di vialetti e camminamenti, il posizionamento di tavoli, panchine, bacheche.
La cosa importante ad oggi e che sta molto a cuore all’Amministrazione comunale è che l’area di cui stiamo parlando possa diventare fruibile da parte di tutti i cittadini e diventi un punto di ritrovo e di aggregazione per le famiglie».

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali