IL CASO

Fuochi d’artificio silenziosi a Saluggia? La delusione del Canile

A sollevare la questione anche il Canile di Saluggia, che con un post diretto e tagliente

Fuochi d’artificio silenziosi a Saluggia? La delusione del Canile

Un’ondata di delusione e rabbia ha scosso la comunità di Saluggia dopo che, nonostante l’annuncio ufficiale di fuochi d’artificio “silenziosi”, durante l’ultima serata della festa patronale si sono uditi i tradizionali e rumorosi botti. A sollevare la questione anche il Canile di Saluggia, che con un post diretto e tagliente sui social ha chiesto spiegazioni e scuse pubbliche al sindaco.

Fuochi d’artificio silenziosi? La delusione del Canile

La dichiarazione, pubblicata poche ore dopo l’evento, esprime un profondo rammarico per la promessa mancata. Il Canile aveva accolto con favore l’iniziativa, definendola un “segno di cambiamento e di civiltà”, vista la crescente sensibilità verso gli effetti negativi dei botti su animali e persone vulnerabili.

Il Canile scrive:

Caro Sindaco,
quest’anno abbiamo letto dei fuochi d’artificio silenziosi ed abbiamo applaudito ad una decisione che dava un segno di cambiamento ed oseremmo dire, di civiltà nel modo di amministrare ma niente, nonostante l’annuncio sul manifesto della festa patronale ancora una volta, abbiamo udito i botti impattanti e pericolosi di sempre. Pensiamo che anche lei sappia che il rumore (appunto botti) che accompagna i convenzionali fuochi d’artificio può provocare danni a cani, gatti (stress, tremore, tentativi di fuga ecc) ai selvatici che possono addirittura morire d’infarto o perchè schiantati contro un ostacolo mentre fuggono, ed anche a quelli relegati in gabbie ed allevamenti. Inoltre possono essere dannosi anche per anziani e bambini con particolari problemi tipo autismo. E sono pure inquinanti!
La cosa migliore sarebbe smettere di farli ma se si vuole continuare a regalare alla popolazione questo spettacolo almeno contenere i danni ad esempio, appunto facendoli silenziosi.
Credendo a ciò che è stato pubblicizzato i possessori di animali hanno tirato un sospiro di sollievo e non hanno preso i soliti accorgimenti che si prendono in questi casi e addirittura qualcuno è andato a vedere i fuochi “silenziosi” con il proprio cane dovendo poi fuggire al primo botto.
Ora ci aspettiamo una spiegazione a quanto avvenuto ed anche delle scuse a tutti quelli a cui è stato rovinata l’ultima serata di festa.