La XXII Giornata Nazionale del Trekking Urbano arriva a Crescentino e porta con sé il fascino di un viaggio a passo lento tra fede, arte e storia. Il 31 ottobre, dalle 20.30, la frazione di San Grisante diventerà palcoscenico di un’esperienza che intreccia cammino e scoperta, nel segno della spiritualità che caratterizza l’anno del Giubileo.
Giornata Nazionale del Trekking Urbano
Il tour guidato accompagnerà i partecipanti alla conoscenza dei simboli religiosi e culturali della comunità locale, con un percorso che prende avvio dalla chiesa parrocchiale dei Santi Grisante e Daria, cuore della devozione e custode di preziose tele e oggetti legati al culto. Tra le opere più rilevanti emergono la pala della Madonna del Rosario e quella dell’altare maggiore, dove si ammirano Maria Assunta insieme ai martiri Grisante e Daria, testimonianze delicate del barocco che fiorì in queste terre.
Dal luogo cardine della religiosità locale, il cammino proseguirà verso un’altra icona spirituale di grande suggestione: il Santuario della Madonnina, conosciuto anche come Madonna delle Grazie, sorto nel 1665 sul sito di un’antica cappella e restaurato di recente. Meta storica di pellegrinaggi, custodisce al suo interno oggetti e strutture di provenienza locale che raccontano un legame profondo tra fede popolare e territorio.
Alla scoperta di San Grisante
La partenza delle visite è fissata alle 20.30 nella piazza antistante la chiesa di San Grisante, punto di ritrovo dei partecipanti pronti a farsi guidare in questa narrazione urbana sotto le stelle d’autunno.
Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi al Comune di Crescentino, Ufficio Cultura, Turismo e Marketing Territoriale. Una serata per riscoprire un patrimonio che, tra memorie antiche e rinnovati percorsi, continua a parlare al presente con voce autentica.