livorno ferraris

I baby politici prendono le redini del Consiglio

Pronti a lavorare insieme

I baby politici prendono le redini del Consiglio
Pubblicato:
Aggiornato:

Si è insediato il nuovo Consiglio Comunale dai Ragazzi di Livorno Ferraris formato da Alice Regis, Sofia Tuttobene, Francesca Natale, Fabiana Pasqua, Greta Santhià, Sofia Zanello, Matteo Bergonzo, Martina Parasiliti Caprino, Greta Iuliano, Mohammed Ait Taleb, Hanane El Achiqi e Stefano Folloni.

I baby politici prendono le redini del Consiglio

Anche quest’anno il Comune ha deciso di dare voce ai più giovani, con continuità, attraverso l’istituzione del Ccr, in collaborazione con la scuola secondaria di primo grado e con il supporto dell’Associazione Itaca di Vercelli.

«Lo scorso anno, l’impegno dei giovanissimi, ha portato alla realizzazione di attività innovative e divertenti per arricchire la festa dello sport. - spiega l’assessore all’istruzione Mara Bianchetti - Un successo che ha portato il Comune a chiedere, per quest’anno, idee originali per celebrare il centenario del cambio di denominazione del paese, attraverso iniziative e messaggi artistici».

Bianchetti, che da sempre segue da vicino l’entusiasmo dei ragazzi impegnati in una vera esperienza di democrazia e partecipazione, sottolinea l’importanza del contributo dei più giovani per essere parte attiva della propria comunità. La formazione sulla democrazia e l'opportunità per gli studenti delle classi prime e seconde della Scuola Secondaria di Primo grado di esprimere le proprie idee e contribuire al miglioramento del loro paese sono passi importanti per la loro educazione civica.

La presenza del sindaco Franco Sandra durante la cerimonia di nomina è un segno di supporto fondamentale per questi giovani consiglieri.

Dalla candidatura alle elezioni

Negli scorsi mesi, le classi, guidati dagli operatori di Itaca Irene Balegno, e Gabriele Cortella, hanno elaborato tantissime idee per il loro paese. Attraverso un lungo lavoro, con l’aiuto dei disponibilissimi insegnanti coordinati dalla Professoressa Paola Corbiletto, i ragazzi hanno poi eletto, all’interno di ogni classe, tre rappresentanti.

I neo eletti hanno iniziato a lavorare molto seriamente, consapevoli della grande possibilità a loro disposizione. Ogni rappresentante ha esposto i progetti preparati, rispondendo alle numerose domande di chiarimento dei colleghi. Il CCR continuerà le sedute fino alla fine dell’anno scolastico per la scelta del progetto definitivo da proporre al Consiglio Comunale degli adulti. Tra i difficili compiti i ragazzi dovranno anche scegliere il loro sindaco e distribuire le deleghe degli assessorati utili alla realizzazione del progetto.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali