TORINO

Il Consiglio Generale dell’Unione Industriali Torino approva la squadra del presidente designato Marco Gay

Il via libera definitivo ai componenti del Consiglio di Presidenza e al nuovo presidente che resteranno in carica nel quadriennio 2024-2028 è previsto nell’Assemblea Generale che si svolgerà il 15 luglio

Il Consiglio Generale dell’Unione Industriali Torino approva la squadra del presidente designato Marco Gay
Pubblicato:
Aggiornato:

Su proposta del presidente designato Marco Gay, nel pomeriggio di oggi il Consiglio Generale dell’Unione Industriali Torino ha approvato la nuova composizione del Consiglio di Presidenza dell’Associazione.

Marco Gay

La squadra

La squadra dei vicepresidenti designata per il quadriennio 2024-2028, che insieme al Presidente verrà votata nel corso dell’Assemblea Generale in programma il 15 luglio, si compone di Gabriella Marchioni Bocca (con delega Europa), Antonio Casu (con delega Smart Mobility), Alberto Dal Poz (con delega Relazioni Industriali e Filiere), Giorgia Garola (con delega Internazionalizzazione e Attrazione Investimenti), Marco Lavazza (con delega ESG), Manuele Musso (con delega Organizzazione e Sviluppo Associativo), Tatiana Rizzante (con delega Digital Technologies e AI), Marco Zoff (con delega Industria dell’Aerospazio), a cui si aggiungono la presidente del Gruppo Giovani Imprenditori, Barbara Graffino, e il presidente della Piccola Industria dell’Unione Industriali Torino, Filippo Sertorio, che entrano di diritto nel Consiglio di Presidenza in virtù di tali incarichi.

Marco Lavazza
Foto 1 di 2

Marco Lavazza

Tatiana-Rizzante-680x408
Foto 2 di 2

Tatiana-Rizzante-

Ha dichiarato Marco Gay:

“Il gruppo di vicepresidenti che guiderà con me l’Unione Industriali Torino nei prossimi quattro anni, si compone di imprenditori e manager di grande competenza e concretezza, espressione dell’assoluta eccellenza del tessuto industriale del nostro territorio e delle sue filiere. Colleghi con un’esperienza pluridecennale nei rispettivi settori, sviluppata operando in tutto il mondo, e accomunati da un’attitudine alla leadership, una vocazione per l’innovazione e un’autorevolezza che ne determinano la reale capacità d’impatto. Insieme, porremo l'associato al centro di uno sforzo congiunto, per fare dell’Unione un luogo dove l'eterogeneità industriale e l'ambizione di contribuire alla crescita della nostra Torino sia sostenuta e trovi concretezza”.

I vicepresidenti

Gabriella Marchioni Bocca è Ceo e direttore commerciale della Lamebo, azienda leader nella produzione di “lame a spaccare”, usate in particolare nella lavorazione di pellami e in altri settori. Impegnata dal 1987 a vari livelli del sistema confindustriale, l’incarico più recente è stato la presidenza della Piccola Industria di Confindustria Piemonte dal 2018 al 2022. È stata anche consigliere della Camera di Commercio di Torino, di Fidapa e di Assomac.

Antonio Casu è dall’ottobre 2021 l’amministratore delegato di Italdesign, storico marchio torinese di design, ingegneria e prototipazione di prodotti e firma di alcuni dei modelli più iconici della storia dell’automobile. Entra a farne parte nel 1998, rivestendo nel tempo svariati ruoli nell'ambito dello sviluppo tecnico per diversi clienti in tutto il mondo, fino a diventarne direttore tecnico nel 2016.

Alberto Dal Poz è presidente e Ceo della Co.Mec, azienda specializzata nella componentistica meccanica di precisione per l’industria automotive, da lui fondata nel 1995, quando era ancora studente, e oggi presenta anche in Nord America. Dal 2016 è inoltre presidente di Fondaco SGR.

Nel corso della sua ultraventennale militanza nel sistema confindustriale, a Torino ha presieduto il Gruppo Giovani Imprenditori e l’Amma, mentre a livello nazionale ha guidato Federmeccanica. È stato membro del Consiglio Generale e del Comitato di Gestione della Fondazione Compagnia di San Paolo. Giorgia Garola, è amministratore delegato della Scam, azienda leader nel settore dello scambio termico, chimico e petrolchimico. Oltre ad aver guidato i Giovani di Confindustria Piemonte, è già stata vicepresidente dell’Unione Industriali Torino, vicepresidente dell’Amma ed è vicepresidente del Ceip - Centro Estero per l’Internazionalizzazione Piemontese, nonché membro di Giunta della Camera di Commercio di Torino e presidente della Fondazione Wins. Barbara Graffino, è amministratore delegato di Talent Garden Fondazione Agnelli, parte dell’omonimo network europeo di digital education, principale community continentale di innovatori dell’ecosistema tech. È inoltre vicepresidente di Blooming Group, attivo nello sviluppo di brand del settore food e retail.

Attuale presidente del Gruppo Giovani Imprenditori dell’Unione Industriali di Torino, dal 2022 è vicepresidente del Comitato di Ateneo per il Public Engagement dell’Università degli Studi di Torino e dal 2016 è membro del Consiglio Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo. Marco Lavazza dal 2002 fa parte del Consiglio d’Amministrazione di Luigi Lavazza S.p.A. dove, negli anni, matura diverse esperienze manageriali in settori strategici quali Coffee Buying Department, Operations, Sales fino ad acquisire la carica di vicepresidente nel 2011.

Vicepresidente dell’Unione Industriali Torino dal 2018, dal 2015 fa parte del Consiglio Generale di Confindustria (dopo essere stato membro del Consiglio Direttivo e di Giunta per il periodo 2012 2015). È presidente di Tosetti Value SIM dal 2022. Dal 2019 al 2023 è stato presidente di Unione Italiana Food. Manuele Musso da quasi vent’anni è amministratore delegato della Space 2000, azienda di famiglia del settore abbigliamento che guida insieme al fratello, oltre a gestire il Family Office e società in ambito immobiliare. Dal 2010 è business angel del Club degli Investitori. Già vicepresidente dell’Unione Industriali Torino negli ultimi quattro anni, nell’ambito dell’Associazione è anche vicepresidente di Piccola Industria Torino e presidente di Moda Tessili e Accessori. Dal 2018 collabora nella docenza del corso di Corporate Finance e Private Equity e Venture Capital aII’Università di Torino.

Tatiana Rizzante amministratore delegato di Reply

Tatiana Rizzante è amministratore delegato di Reply, che ha contribuito a fondare e a farne un leader su scala globale nella progettazione e realizzazione di soluzioni innovative nei settori dei servizi digitali e della tecnologia. In azienda ha da sempre curato la creazione e lo sviluppo delle competenze nei settori a elevato tasso di innovazione.

Da aprile 2022 ricopre l’incarico di consigliere indipendente di Borsa Italiana e dal febbraio 2023 fa parte del Consiglio generale Anitec-Assinform. Filippo Sertorio ha sviluppato la sua carriera nell’azienda di famiglia, la Farmaceutici Procemsa, specializzandosi nell’area del corporate finance, controllo di gestione, ESG, risorse umane e information technology. Fino al 2022 è stato presidente del consiglio d’amministrazione e ne è tutt’ora socio. Dallo scorso novembre è amministratore unico della torinese Bluejays. Attualmente è presidente di Piccola Industria Torino e vicepresidente della categoria dei chimici dell’Unione Industriali Torino. Marco Zoff è stato nominato managing director della Divisione Velivoli di Leonardo nel 2020, dopo un percorso che l’ha visto giungere nell’allora Finmeccanica quasi vent’anni fa. Ha ricoperto varie posizioni dirigenziali sia a livello corporate sia in ambito divisionale (Trasporti e Velivoli), maturando una significativa esperienza nell’ambito della gestione delle operations e della supply chain nel ruolo di amministratore delegato della società di servizi LGS (Leonardo Global Solutions) e, al contempo, di chief procurement supply chain officer di Leonardo.

Seguici sui nostri canali