Il mondo del «Poli»
In cento al Rotary Club per la serata con il rettore Stefano Corgnati

Quella di giovedì 27 marzo è stata forse la serata più importante dell’anno rotariano che vede Mario Mosca alla guida del Club di Chivasso.
Il mondo del «Poli» al Rotary
Più di cento ospiti, infatti, ai «Cacciatori» di Verolengo, hanno applaudito l’intervento di Stefano Corgnati, rettore del Politecnico di Torino e già sindaco di Livorno Ferraris (dove ora ricopre la carica di presidente del Consiglio Comunale), accompagnato dal Prorettore Elena Maria Baralis.
L’incontro, ha visto la presenza di altri Rotary Club del territorio: Ciriè Valli di Lanzo (presidente Piermario Giugiaro), Settimo Torinese (presidente Marco Morrone), Rotaract Settimo Torinese (presidente Lorenzo Mulatero), Torino Nord Est Crocetta (presidente Guido Menato), Torino Val Sangone (presidente Pier Francesco Berardi).
Tra gli ospiti, anche il sindaco Claudio Castello, l’assessore Chiara Casalino e la presidente di Ascom Confcommercio Maria Luisa Coppa.
Tra territorio e internazionalizzazione
Oggetto della serata «L’Ateneo e il suo piano strategico: tra territorio e internazionalizzazione».
Corgnati, nel suo intervento, ha delineato la missione del «Poli», una realtà sempre più aperta al mondo e con «hub» già sparsi in (quasi) ogni angolo del pianeta. Con un bilancio di 400 milioni di euro, investimenti per 550 milioni e 40 mila studenti, l’ateneo ha l’ambizione di un motore di competitività, gestendo la filiera dell’innovazione e della formazione, trasferendo questi «valori» alla pubblica amministrazione, per cui forma la classe dirigente.
L’obiettivo per il futuro è continuare ad attrarre talenti, con uno sguardo all’aerospazio (che sostituirà, in Piemonte, il mondo dell’auto).