opere pubbliche

Il Parco dei Briganti adesso è realtà

Artusa ha ancora un sogno: «L’area barbecue in pietra»

Il Parco dei Briganti adesso è realtà

Il Parco dei Briganti è finalmente realtà a Borgo Revel frazione di Verolengo.

Il Parco dei Briganti adesso è realtà

Manca solamente il taglio del nastro e poi sarà accessibile a tutti. L’obiettivo è stato raggiunto grazie all’Amministrazione guidata dal sindaco Rosanna Giachello che, entrata in carica nella tarda primavera del 2024, ha ripreso in mano il progetto originale studiato dalla Giunta Borasio, modificando però l’area in cui sarebbe stato realizzato. Al posto della zona vicino alla Dora Baltea, l’Amministrazione Giachello ha infatti scelto di spostare l’intervento sull’area verde della Cascinetta, una realtà che un tempo era molto celebre per i suoi impianti sportivi e che ci si augura, grazie a questo progetto, possa tornare a essere un fiore all’occhiello per la comunità.

I lavori

I lavori, importanti e complessi, sono stati seguiti da vicino dall’assessore ai Lavori Pubblici Francesco Artusa, che spiega: «Sono interventi importanti che hanno visto il rifacimento degli spogliatoi, dalla parte in muratura ai serramenti, senza scordare gli impianti e i servizi. È stata effettuata una pulizia generale dell’area, che era in uno stato di semi abbandono, intervento che sarà completato in questi giorni per quanto riguarda il verde. Sono stati installati i giochi che creano il Parco dei Briganti, che sarà un parco pubblico affiancato da un’area attrezzata con panche e tavoli. Inoltre, tutta l’area sportiva è oggi illuminata, anche il campo da calcio, che sarà utilizzabile anche in orario serale. È stato ripristinato il vialetto d’accesso all’area sportiva e tolto il verde che coprirà l’illuminazione già presente».

Artusa aggiunge: «Rispetto al progetto iniziale, i giochi che abbiamo installato sono attrazioni da parco che rispettano la normativa. Si tratta della seconda area dedicata ai bambini della frazione: la prima è quella presente vicino all’ex scuola ed è anche molto bella».

Occhi puntati anche sulla sicurezza tant’è che Artusa spiega: «Prossimamente sarà installato anche un sistema di videosorveglianza per rendere sicura l’area. Possiamo affermare senza problemi che la zona è stata completamente riqualificata ed è pronta per l’iter di assegnazione attraverso il bando che dal 1° novembre sarà ufficialmente pubblico. Da quella data ci saranno due mesi di tempo per avviare le visite e partecipare al bando di assegnazione, al quale potranno partecipare solo le Asd, perché il nostro unico e vero obiettivo è incentrare l’attività di questa struttura sullo sport. Se chi vincerà il bando deciderà anche di offrire attività di ristorazione va bene, ma la principale deve rimanere quella sportiva».

Il sogno di Artusa

L’assessore guarda anche al futuro e non nasconde un sogno: «Prossimamente, anche in base alle risorse a disposizione, vogliamo informarci sulla possibilità di posizionare dei barbecue in pietra, in modo che quella diventi un’area dove le famiglie possano trascorrere l’intera giornata all’aria aperta e in compagnia».

L’area è inoltre dotata di un parcheggio, quello situato proprio di fronte all’ingresso della Cascinetta. «Non conoscendo ancora l’affluenza e le attività che si svolgeranno, abbiamo pensato che per il momento quello fosse sufficiente. Se poi, con l’assegnazione, si renderà necessaria la creazione di più stalli di sosta, il Comune è proprietario di tutte le aree vicine alla Cascinetta, dunque sarà possibile ampliarli», conclude Artusa.