In paese c’è chi non differenzia: in azione gli Ispettori ambientali
La decisione è stata adottata dall’Amministrazione in collaborazione con Asm

Cigliano si arma contro l'inciviltà: arrivano gli Ispettori Ambientali. Il Comune, in collaborazione con ASM, ha deciso di passare all'azione per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti e per migliorare la qualità della raccolta differenziata.
In azione gli Ispettori ambientali
A partire da lunedì scorso (24 marzo), un team di Ispettori Ambientali farà la sua comparsa tra le vie e le piazze del paese, con un compito ben preciso: vigilare sul rispetto delle regole e punire chi le infrange. Un segnale forte e chiaro, un pugno di ferro contro chi considera le strade un'immensa discarica a cielo aperto. L'obiettivo è duplice: da un lato, educare i cittadini a una corretta gestione dei rifiuti, sensibilizzandoli sull'importanza della differenziata per la tutela dell'ambiente. Dall'altro, stanare e sanzionare i trasgressori, coloro che con il loro comportamento irresponsabile deturpano il territorio e mettono a rischio la salute pubblica.
La pulizia del paese è una priorità
L'Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Giorgio Testore non è disposta a tollerare oltre: la pulizia del paese è una priorità, un bene comune da preservare con ogni mezzo. L'arrivo degli Ispettori Ambientali rappresenta un passo importante in questa direzione, una dimostrazione di impegno concreto e di attenzione verso le esigenze della comunità. Un'azione sinergica, che vede la collaborazione di ASM e del Comando di Polizia Locale, per garantire un controllo capillare del territorio e per assicurare che le regole vengano rispettate da tutti. Un appello alla responsabilità, un invito a fare la propria parte per rendere Cigliano un paese più pulito e vivibile. Perché la tutela dell'ambiente è un dovere di tutti, un impegno che non ammette deroghe.