Dal Comune

La Giunta approva il DUP ’26-’28: «Insieme per un nuovo cammino»

Punto di riferimento (e chiave di lettura) l’Agenda Onu 2030 per lo Sviluppo Sostenibile: indicati 133 obiettivi su 169

La Giunta approva il DUP ’26-’28: «Insieme per un nuovo cammino»
Pubblicato:

Approvato in Giunta lo scorso 15 luglio, il DUP (Documento Unico di Programmazione) 2026 - 2028 passerà ora al vaglio del Consiglio Comunale.
Intitolata «Insieme per un nuovo cammino», la Sezione Strategica sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato: 54 pagine che mettono nero su bianco i progetti dell’amministrazione guidata dal sindaco Claudio Castello, con i «conti» a cura dell’assessore al bilancio Chiara Casalino.

La Giunta approva il DUP ’26-’28: «Insieme per un nuovo cammino»

La chiave di lettura della programmazione è data dall’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità. Sottoscritta il 25 settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite, e approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU, l’Agenda è costituita da diciassette obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, inquadrati all’interno di un programma d’azione più vasto costituito da 169 target o traguardi, ad essi associati, da raggiungere in ambito ambientale, economico, sociale e istituzionale entro il 2030.
Questo programma non risolve tutti i problemi ma rappresenta una buona base comune da cui partire per costruire un mondo diverso e dare a tutti la possibilità di vivere in un mondo sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale, economico.
Gli obiettivi fissati per lo sviluppo sostenibile hanno una validità globale, riguardano e coinvolgono tutti i Paesi e le componenti della società, dalle imprese private al settore pubblico, dalla società civile agli operatori dell’informazione e cultura.

Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il Comune di Chivasso ha inserito nella propria programmazione gli obiettivi dell’Agenda 2030 a partire dal DUP 2023-2025 prevedendo una relazione tra i 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 e gli obiettivi strategici, a loro volta articolati in 133 obiettivi operativi, anche essi collegati ai goal dell’Agenda 2030.

Tutti gli interventi

Ecco gli interventi previsti in città: Legalità e contrasto alle mafie (un obiettivo operativo); Sostegno dei diritti civili, integrazione e pari opportunità (9); Strumenti per garantire una buona amministrazione (8); Investire sul futuro (17); Chivasso Città della cultura e dello sport (16); Diritto alla salute e attenzione alle fragilità (12); Lo sviluppo economico (14); Cura del territorio (57).
Molto meno numerose, invece, le corrispondenti missioni di bilancio a cui tali obiettivi fanno riferimento.

Investire sul futuro - Attenzione ai bambini e alle famiglie: Collaborazione tra il CISS e il Comune di Chivasso nell’attivazione delle misure necessarie per la protezione dell’infanzia, per gli interventi a sostegno delle famiglie bisognose.

Diritto alla salute e attenzione per le fragilità - Azioni a supporto delle persone in situazione di difficoltà: Collaborazione tra il CISS e il Comune di Chivasso nell’attivazione delle misure necessarie per il sostegno all’anziano e la permanenza nel suo domicilio e per gli interventi a sostegno delle persone in difficoltà economica.

Lo sviluppo economico - Azioni per incentivare il turismo sul territorio: Turismo Torino e Provincia - Organizzare le attività di accoglienza, promozione e informazione sugli eventi culturali, con successiva rendicontazione al Comune delle attività svolte e delle indagini di customer satisfaction condotte; aumentare costantemente le sinergie tra ente e società partecipata, al fine di dare massima diffusione alle iniziative di valorizzazione del territorio e dell'offerta turistica.

Cura del territorio - Trasporto pubblico e mobilità: Agenzia per la mobilità piemontese - Spostamento della fermata BUS sud di Via Po: monitoraggio dell'effettivo raggiungimento del vantaggio ambientale, sia dal punto delle emissioni di gas di scarico che di inquinamento acustico; Ambiente e qualità dell’aria e dell’acqua: Smat - Costante manutenzione delle infrastrutture idriche e fognarie; Rifiuti: SETA - Gestione della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti, nonché promozione di iniziative finalizzate alla tutela della salute dei cittadini, alla difesa dell’ambiente, alla salvaguardia del territorio; Coordinamento tra Consorzio di Area Vasta CB16 e SETA SpA per l’ottimizzazione del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, anche attraverso una migliore gestione amministrativa, che permetta di affrontare congiuntamente e tempestivamente le possibili problematiche derivanti dalla continua evoluzione normativa in tema di tributo TARI.