politica

Legalità e cultura, al via il Lotto 2 per realizzare la nuova biblioteca

Un investimento dal valore di 216mila euro per la casa confiscata

Legalità e cultura, al via il Lotto 2 per realizzare  la nuova biblioteca

Prosegue il percorso di rinascita del bene confiscato alla criminalità organizzata in via Gramsci 21 a Torrazza Piemonte, destinato a diventare un nuovo polo culturale e sociale per tutta la cittadinanza. Con l’avvio del Lotto 2 dei lavori, il progetto, promosso dall’Amministrazione del sindaco Massimo Rozzino, entra in una fase decisiva: la realizzazione della nuova biblioteca comunale e la sistemazione delle aree esterne dell’edificio.

Al via il Lotto 2 per realizzare la nuova biblioteca

Il progetto, finanziato e curato dal Comune di Torrazza Piemonte con la supervisione tecnica dell’ingegner Fulvio Gallenca, rientra nel più ampio piano di riutilizzo sociale dei beni confiscati alla criminalità, un modello virtuoso di legalità e rigenerazione urbana promosso su scala nazionale.
Il bene, un tempo edificio residenziale, è stato riconvertito per ospitare spazi pubblici destinati ai cittadini: una biblioteca al piano seminterrato, un Centro Giovani al piano rialzato (opera realizzata nel Lotto 1) e un’area sportiva e ricreativa esterna, prevista nel futuro Lotto 3.

Un investimento da 216mila euro

Il secondo lotto, dal valore di circa 216 mila euro, comprende una serie di interventi edilizi mirati a rendere pienamente fruibile la parte seminterrata e gli spazi esterni del complesso. Tra le principali opere previste ci sono la realizzazione di scavi e opere di sbancamento per sistemare le aree circostanti; la realizzazione di nuovi muri di contenimento e intercapedini, la rampa d’accesso per persone con disabilità, la pavimentazioni interne ed esterne e sostituzione dei serramenti oltre agli impianti elettrici rinnovati e installazione di un sistema di ventilazione meccanica controllata. È prevista la realizzazione di una piattaforma montapersone per il collegamento tra piani e la creazione di parcheggi, di cui uno riservato ai disabili, e aree verdi attrezzate.

Addio barriere architettoniche

Un aspetto centrale dell’intervento è l’abbattimento delle barriere architettoniche. Il progetto garantirà l’accesso a tutti, con percorsi senza ostacoli, rampa esterna e monta-persone interno. Parallelamente, grande attenzione è riservata alla sostenibilità energetica: verranno applicati un cappotto termico esterno, installati pannelli fotovoltaici e sostituiti infissi e impianti con soluzioni ad alta efficienza. L’obiettivo è ridurre consumi e impatto ambientale, in linea con i principi del risparmio energetico e della responsabilità ecologica.
Il completamento del Lotto 2 permetterà di aprire la nuova biblioteca comunale, pensata come uno spazio moderno e inclusivo, con ampie vetrate, arredi flessibili, aree studio e zone per laboratori didattici. L’intervento contribuirà a trasformare un simbolo di illegalità in un luogo di cultura, partecipazione e socialità, restituendo alla collettività un bene pubblico di valore.
Come ha sottolineato l’amministrazione comunale, il progetto rappresenta «un passo concreto verso una comunità più coesa e consapevole», capace di rigenerare spazi e relazioni nel segno della legalità.