Limitare il consumo di suolo e riconvertire le aree in disuso
Presentato alla cittadinanza il progetto di Variante del Piano Regolatore: un punto di svolta nella pianificazione e nello sviluppo

Approvata la proposta tecnica del progetto preliminare Variante Generale al Piano Regolatore, un Futuro Sostenibile per la Città. L'Amministrazione Comunale di Brandizzo annuncia l'approvazione della proposta tecnica del progetto preliminare della Variante Generale al Piano Regolatore Comunale, uno strumento urbanistico fondamentale che segna un punto di svolta nella pianificazione e nello sviluppo del territorio.
Limitare il consumo di suolo e riconvertire le aree in disuso
Nella serata del 2 luglio è stato presentato, presso la sala consiliare, dall’amministrazione comunale, alla cittadinanza il progetto di Variante del Piano regolatore, in questo momento i cittadini possono depositare le osservazioni come previsto dall'iter della Variante. Ad esporre il progetto preliminare della Variante Generale al Piano Regolatore Comunale è stato l’assessore ai lavori pubblici Enrico Barbera entrando nel dettaglio del documento.
Privilegiare interventi di riqualificazione e aggiornamento rispetto a nuove urbanizzazioni
L’ufficio tecnico del Comune è a disposizione per approfondimenti o chiarimenti rispetto al progetto che è nella sua fase iniziale e suscettibile di cambiamenti.
«Questa proposta di Variante - spiegano gli amministratori comunali - rappresenta un intervento organico e strategico, frutto di una rilettura approfondita del piano vigente. È un'azione decisiva che orienta la crescita della nostra città verso l'aggiornamento e la rigenerazione del tessuto urbano esistente, conciliando in modo efficace lo sviluppo con i principi di sostenibilità ambientale e sociale.
La strategia adottata punta in modo deciso a contenere l'impatto sul territorio, privilegiando interventi di riqualificazione e aggiornamento rispetto a nuove urbanizzazioni. Uno degli elementi più qualificanti di questa Variante, e un obiettivo esplicito della nostra Amministrazione, è la limitazione del consumo di nuovo suolo e la riconversione delle aree già previste ma non attuate».
Si entra ancora più nel merito: «Queste scelte recuperano porzioni di piano rimaste inattuate, trasformandole in potenzialità concrete per una rigenerazione compatibile e sostenibile. Non si tratta di una semplice modifica, ma di un insieme di interventi mirati a riqualificare aree della città che hanno perso attrattiva o valore sociale. La rigenerazione, per questa Amministrazione, non si limita alla ristrutturazione di spazi o edifici, ma include aspetti sociali, ambientali ed economici. Rigenerare, infatti, significa trasformare senza consumare nuovo suolo, partendo dall'esistente e coinvolgendo attivamente la comunità in questo processo di rinnovamento.
Siamo convinti che questa Variante Generale al Piano Regolatore rappresenti un passo cruciale per Brandizzo, proiettandola verso un futuro più equilibrato, vivibile e in armonia con le esigenze del nostro ambiente e dei nostri cittadini».