opere pubbliche

Luci nuove alla Peter Pan

La giunta ha approvato il progetto di efficienza e comfort visivo alla scuola materna

Luci nuove alla Peter Pan

La scuola è una priorità per l’amministrazione comunale. E di questi giorni la notizia che la Giunta ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per gli interventi di efficientamento energetico della Scuola Materna «Peter Pan».

Luci nuove alla Peter Pan

L’intervento, finalizzato alla richiesta di incentivazione al Gestore dei Servizi Energetici tramite prenotazione quota fondo, rappresenta un passo concreto verso una scuola più sostenibile, sicura e attenta al benessere dei bambini e del personale educativo.
Il progetto prevede la sostituzione completa dei corpi illuminanti obsoleti con apparecchi Led ad alta efficienza, in grado di ridurre i consumi energetici e migliorare sensibilmente la qualità dell’illuminazione.

I lavori

In totale, saranno installati 85 nuovi apparecchi, 5 aggiunti e 5 rimossi, con soluzioni differenziate per aule, mensa, cucina, sala docenti, magazzini, bagni e pertinenze esterne.
Particolare attenzione è stata dedicata alla resa cromatica, alla temperatura di colore e all’abbagliamento visivo, per garantire ambienti confortevoli e adatti all’apprendimento. I livelli di illuminamento sono stati calibrati secondo la norma UNI EN 12464-1, con 300 lux nelle aule e nella sala docenti, 500 lux in cucina, 200 lux in mensa e guardaroba, e 100–200 lux nelle aree di circolazione.

«Questo intervento è molto più di una semplice sostituzione di luci: è un investimento sulla qualità della vita scolastica, sull’ambiente e sulla sicurezza dei nostri bambini – ha dichiarato il sindaco Claudio Castello.
La scuola Peter Pan sarà più efficiente, più accogliente e più in linea con gli standard europei di sostenibilità. Abbiamo lavorato con grande attenzione per garantire un progetto che rispetti i criteri ambientali minimi e migliori concretamente il comfort visivo degli spazi scolastici. È un esempio virtuoso di come l’amministrazione comunale possa dialogare con l’educazione e la sostenibilità».
L’intervento, che non prevede modifiche all’impianto elettrico esistente, sarà realizzato nel rispetto delle normative vigenti e con l’obiettivo di ottenere un significativo risparmio energetico, contribuendo alla transizione ecologica degli edifici pubblici. Il progetto sarà realizzato grazie a un finanziamento dal bando GSE «Conto Termico 2.0», che coprirà l’importo dell’opera fino a un massimale di 24.750 euro. Il Comune di Chivasso cofinanzierà l’intervento con una quota di 3.750 euro, dimostrando ancora una volta attenzione concreta verso la sostenibilità e l’efficienza energetica degli edifici pubblici.

Il Conto Termico incentiva interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni. I beneficiari sono principalmente le Pubbliche amministrazioni che possono riqualificare i propri edifici per migliorarne le prestazioni energetiche, riducendo in tal modo i costi dei consumi e recuperando in tempi brevi parte della spesa sostenuta. Recentemente, è stata rivista la dimensione degli impianti ammissibili e snellita la procedura di accesso diretto per apparecchi con caratteristiche già approvate e certificate.