Le recenti migliorie apportate al mercato del sabato hanno ottenuto un positivo riscontro da parte degli ambulanti. Si tratta del risultato del bando comunale emesso recentemente che ha consentito agli ambulanti fissi di spostarsi in posizioni migliori rispetto a quelle precedenti.
Mercato, le migliorie
A partecipare al bando sono state due titolari di banchi di abbigliamento che hanno richiesto e ottenuto l’autorizzazione della giunta comunale per una nuova posizione. «Era da tempo che volevamo cambiare posto, ma non è mai successo. Questa è la prima volta in tanti anni- spiegano Nadia Barone e Simona Mastrototaro, titolari dei banchi di abbigliamento – ci trovavamo in una posizione periferica e abbiamo chiesto di essere spostate in una zona centrale. Ora abbiamo maggior visibilità e più opportunità di avere clientela. Siamo contente di questo cambiamento e ci sembra giusto che anche noi, in quanto ambulanti fisse, possiamo beneficiare di queste posizioni migliori. Ringraziamo il Comune di Montanaro, in particolare il consigliere Stefano Pellegrino, che si è impegnato per rendere possibile questo bando davvero importante». «L’obiettivo di questo bando- spiega il consigliere Stefano Pellegrino- è stato quello di migliorare l’offerta commerciale degli ambulanti che si trovavano in posizioni meno visibili. Abbiamo lavorato intensamente insieme agli uffici e ai vigili urbani per raggiungere questo obiettivo. Il prossimo passo sarà emettere un altro bando che permetterà agli spuntisti di diventare fissi. In questo modo, aumenteremo il numero di banchi e allargheremo l’offerta del mercato settimanale. Ringrazio i rappresentanti degli operatori mercatali Nicola Cortese, Rita Cravero, Luigi Minichiello, Mirko Pavan per la loro disponibilità. Il mercato settimanale è importante per il nostro paese, quindi dobbiamo fare in modo di migliorare questo tipo di commercio».
Le polemica
Tuttavia, non mancano le polemiche riguardanti un altro aspetto del mercato: la raccolta differenziata. Da qualche tempo, è stato rimosso il cassone per la raccolta dei rifiuti al termine del mercato, e gli ambulanti smaltiscono i propri rifiuti, banco per banco, che poi vengono raccolti dagli operatori di Seta. Recentemente, però, il consigliere di opposizione Giovanni Ponchia ha segnalato la presenza di rifiuti sparsi sulla piazza, non raccolti alla fine del mercato.
«È successo una volta sola- spiega Pellegrino-Ci sono stati dei ritardi nel ritiro dei rifiuti perché gli operatori Seta hanno incontrato difficoltà a causa del passaggio della corsa «La Vuelta». Gli ambulanti fanno la raccolta differenziata in maniera impeccabile, quindi questo episodio è stato un caso isolato dovuto a un ritardo nel ritiro. L’eliminazione del cassone ha avuto effetti positivi: la percentuale di raccolta differenziata è aumentata del 5 per cento e questo è un dato significativo».