l'iniziativa

Microplatiche, una minaccia per l'ecosistema

Giornata di studi sabato 10 a partire dalle ore 9.30

Microplatiche, una minaccia per l'ecosistema
Pubblicato:

Un valore medio di concentrazione pari a 4,2 particelle di microplastiche per metro cubo è stato rilevato nella stazione di monitoraggio di Chivasso, lungo l’asta del fiume Po.

Microplastiche, una minaccia per l'ecosistema

A rivelarlo sono i primi risultati del Manta River Project 2, un progetto di ricerca scientifica promosso dall’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po, finalizzato a studiare la presenza di microplastiche nei principali corsi d’acqua italiani e il loro impatto ambientale. Le microplastiche sono minuscole particelle, di dimensioni inferiori a cinque millimetri, che derivano da numerose fonti: tra le più comuni, le fibre tessili sintetiche rilasciate durante il lavaggio degli indumenti, l’usura degli pneumatici, o ancora i granuli industriali utilizzati nei processi produttivi. Questi frammenti rappresentano una minaccia seria per gli ecosistemi acquatici: possono essere facilmente ingeriti dalla fauna, interferendo con la catena alimentare e arrivando potenzialmente fino all’uomo. Si profilano dunque rischi anche per la salute pubblica.

Giornata di studi sabato 10 a partire dalle ore 9.30

Per approfondire la questione, il Comune di Chivasso, in collaborazione con l’associazione Amici del Po di Chivasso, ha organizzato una giornata di studi aperta al pubblico e agli esperti del settore, in programma per sabato 10 maggio a partire dalle 9.30. L’evento si terrà a Palazzo Einaudi e vedrà la partecipazione di esponenti di primo piano del mondo accademico, istituzionale e ambientalista. Tra i relatori Caterina Mazziotti, responsabile della struttura oceanografica Daphne ARPAE Emilia-Romagna; Rossana Bellopede, docente di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico; Paolo Mancin, dirigente del Settore Tutela Acque della Regione Piemonte; Secondo Barbero, Direttore Generale di ARPA Piemonte; Diego Terruzzi, Direttore dell’Associazione d’Irrigazione Ovest Sesia e Alessandro Bratti, Segretario Generale dell’Autorità di Bacino Distrettuale del Po. Il programma della giornata proseguirà nel pomeriggio con due appuntamenti sul campo: una visita guidata all’edificio di presa del Canale Cavour, infrastruttura idraulica di grande importanza storica e funzionale, e un’escursione in barca sul Po, per osservare direttamente il contesto fluviale e stimolare una riflessione concreta sulla necessità di tutelare il più lungo fiume italiano dalla minaccia invisibile delle microplastiche.

Seguici sui nostri canali