CHIVASSO

Nuovo Liceo Musicale, approvato il documento di fattibilità del progetto

Dalle carte della Città Metropolitana, ultimata la parte burocratica i lavori potrebbero partire già nell’ottobre del 2025

Nuovo Liceo Musicale, approvato il documento di fattibilità del progetto
Pubblicato:

Pubblicato nei giorni scorso all’Albo Pretorio della Città Metropolitana di Torino, il «Documento di fattibilità delle alternative progettuali per la realizzazione di un nuovo plesso scolastico “Liceo Classico-Musicale - Newton”» di Chivasso mette nero su bianco il (possibile) futuro del nuovo polo dedicato all’istruzione.

Liceo Musicale, approvato il documento di fattibilità del progetto

«La candidatura sviluppata dalla Città Metropolitana di Torino - si legge nel documento - si inserisce nell'ambito dell'Iniziativa INAIL con l'obiettivo di promuovere e supportare la realizzazione di nuovi edifici scolastici innovativi. (...) Con nota trasmessa il 28 novembre 2019, la Città di Chivasso ha comunicato di essere fortemente interessata alla realizzazione del nuovo plesso succursale del Liceo “Newton”, sull’area già oggetto di bonifica comunale e di avere trasmesso alla Città Metropolitana di Torino una lettera con le motivazioni a sostegno dell’iniziativa e illustrazione del progetto didattico».
Sempre dalle carte emerge come la scelta dell’area a nord della ferrovia, lungo via Mazzè, non fosse certa, dato che sul banco vi erano anche il Campo Pastore e il terreno ad ovest del cimitero, lungo via Caluso, lo stesso proposto anche ai Carabinieri per la nuova caserma ma a quanto pare scartato per i troppi vincoli legati, appunto, all’area cimiteriale.
L’AREA 16.1d
Alla fine, come detto, i tecnici hanno messo nero su bianco come la scelta debba ricadere sull’area indicata come «16.1d», 16 mila 458 mq già di proprietà del Comune di Chivasso considerati accessibili, privi di vincoli e già vicini alle principali infrastrutture.

I numeri

Dalla relazione finale di ricerca elaborata nell’ambito del Protocollo di Intesa tra Regione Piemonte, Politecnico di Torino e Fondazione Agnelli, emerge come in Piemonte il Liceo Musicale sia frequentato da 1170 studenti (pari allo 0,7% del totale della popolazione scolastica per le scuole secondarie di II grado), con un modesto ma progressivo incremento degli iscritti negli anni. «Dall’analisi dei dati tratti dalla Rilevazione scolastica regionale e dai dati previsionali del monitoraggio del MIM USR per il Piemonte per l’anno scolastico 2023-2024 sull’andamento degli iscritti al Liceo Musicale Newton di Chivasso, emerge un trend in progressivo aumento della richiesta/offerta di tale indirizzo a partire dalla sua attivazione nell’anno scolastico 2018-2019».

«L’intervento prevede la realizzazione di un liceo ad indirizzo “Classico-Musicale”, implementando la parte musicale, attualmente presente con una sola sezione e conseguente carenza di spazi da dedicare a tale indirizzo in modo da soddisfare le richieste presenti sul territorio. Le esigenze didattiche particolari di cui deve disporre un liceo di questo tipo sono attualmente disattese per la mancanza di spazi dedicati all’insegnamento della musica d’insieme, alla pratica strumentale e a locali idonei insonorizzati, oltre che a spazi da dedicare alla curvatura del liceo classico come spazi teatrali e per la didattica legata alla scenografia e alla comunicazione per l’esposizione museale».
Se tutto andrà per il verso giusto, i lavori veri e propri (ultimata la parte burocratica) potrebbero partire nell’ottobre del 2025 con avvio delle lezioni per l’anno scolastico 2027/2028.

Seguici sui nostri canali