E’ stata inaugurata la nuova Sezione Onav Chivassese nella serata di giovedì 16 ottobre al Ristorante San Genesio di Castagneto Po, che sarà anche sede della sezione.
Nasce la sezione Onav Chivassese
L’evento, al quale ha preso parte anche una nutrita rappresentanza di sindaci e assessori dei comuni del Chivassese, ha registrato il tutto esaurito con un centinaio di partecipanti, a testimonianza di un forte interesse istituzionale e territoriale.
La serata inaugurale, conclusasi con lo svelamento della targa della sezione, ha visto il susseguirsi degli interventi dei promotori e dei rappresentanti nazionali e territoriali del mondo vitivinicolo.
Cerutti Sola, il delegato
Matteo Cerutti Sola, delegato ONAV Chivassese, ha voluto prendere spunto da un intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per raccontare ai presenti la missione della nuova sezione.
“Se vuoi andare veloce corri da solo, se vuoi andare lontano cammina insieme a qualcuno. Noi vogliamo andare lontano e nel camminare insieme, nel fare rete, crediamo fortemente. Proprio per questo i primi compagni di viaggio a cui ci siamo rivolti, e che ci hanno risposto con entusiasmo, sono le nostre Amministrazioni locali ed i Consorzi dei vini del nostro territorio. I nostri più sentiti ringraziamenti sono dunque rivolti a loro per averci sostenuto con la propria presenza in occasione della serata inaugurale, a Simone Capello, allo Chef Gianni Spegis e a tutta la squadra del Ristorante San Genesio per l’ospitalità”.
GUARDA LA GALLERY (3 foto)



Come la vista panoramica che si gode dalla nostra nuova sede abbraccia un ampio territorio, così l’orizzonte dell’impegno della Sezione abbraccerà l’intera zona del Chivassese. Anche la scelta di un ristorante come sede non è causale; l’unione tra cultura del vino e ristorazione di qualità rappresenta infatti uno dei capisaldi della missione di ONAV.
I prossimi appuntamenti
Le nuova sezione entrerà subito nel vivo della sua attività, con tre serate già a calendario per le prossime settimane. Il primo appuntamento è per il 29 ottobre, con una serata dedicata al Metodo Classico con Cantine Ferrari, seguito il 27 novembre da un approfondimento sul Barbaresco Riserva 2016 con i Produttori del Barbaresco, fino a concludere l’anno con un viaggio nel cuore dei grandi rossi delle Langhe con la Cantina Giuseppe Rinaldi il 18 dicembre.