EVENTO

Onde, Suoni che attraversano il tempo nella Galleria dei Re

Doppio appuntamento

Onde, Suoni che attraversano il tempo nella Galleria dei Re

La Fondazione Merz cura gli ultimi due appuntamenti di Onde, un progetto musicale nato dalla collaborazione con Museo Egizio, Orchestra Filarmonica di Torino, Conservatorio Statale “Giuseppe Verdi” di Torino che intreccia storia e archeologia con linguaggi artistici diversi per generare nuovi significati, stimolando il dialogo tra passato e presente, tra saperi e sensibilità differenti.

Suoni che attraversano il tempo nella Galleria dei Re

La Fondazione Merz cura gli ultimi due appuntamenti di Onde, un progetto musicale nato dalla collaborazione con Museo Egizio, Orchestra Filarmonica di Torino, Conservatorio Statale “Giuseppe Verdi” di Torino che intreccia storia e archeologia con linguaggi artistici diversi per generare nuovi significati, stimolando il dialogo tra passato e presente, tra saperi e sensibilità differenti.

Gli appuntamenti

Domenica 14 settembre, alle 11, Stefania Saglietti arpa e Federico Longhi baritono “Verso il Novecento” propongono un programma tra musica francese e italiana, con capolavori di autori quali Reynaldo Hahn, Charles Gounod e Gabriel Fauré.

Il lato intimo e magico di queste romanze da camera è amplificato dalle versioni con accompagnamento d’arpa, una pratica già diffusa all’epoca della loro composizione.

Seguono poi lavori di Francesco Paolo Tosti, l’insegnante di canto della regina Margherita di Savoia, dove trova spazio un lirismo tutto italiano e una sensibilità giocata tra sentimentalismo e musica popolare.

Domenica 28 settembre, alle 11, Maria Elena Bovio arpa, elettronica sarà la volta di “Intervallo di stravaganze”, un percorso giocato tra rimandi di musica barocca e contemporanea, da François Couperin e Georg Friedrich Haendel fino a John Cage e Luciano Chailly.

Un’arpa che si presenta con tutta la sua classica ricchezza timbrica, alla quale si aggiungono suoni elettronici, a delineare un paesaggio sonoro accattivante e inusuale.

Come partecipare

Per partecipare è obbligatoria la prenotazione alle singole date della rassegna attraverso la biglietteria online del Museo: Museo Egizio – Vendita Online. Per l’occasione sarà inoltre possibile visitare gratuitamente la Galleria delle Sekhmet in Galleria dei Re.