Per giovani e cultura arrivano 84 mila euro

Per giovani e cultura arrivano 84 mila euro
Pubblicato:

Un progetto ambizioso per la cultura giovanile, ideato dall'ex assessore del Comune di Verolengo Daniela Caminotto, oggi consigliere comunale d'opposizione, ha ottenuto un finanziamento di rilievo.

Per giovani e cultura arrivano 84 mila euro

Caminotto, ripercorrendo le fasi di ideazione, ha dichiarato: «Durante la pandemia avevo partecipato personalmente al progetto “Educare in Comune”, promosso dal Ministero delle politiche alle famiglie. Lo avevo realizzato, punto per punto, di sera a casa perché non volevo sovraccaricare, in un periodo già molto complesso per gli uffici comunali, di un bando».
Il progetto, come spiega Caminotto, era stato studiato per contrastare la povertà educativa nelle scuole e aveva visto il coinvolgimento di diversi partner: «Avevo coinvolto, come partner, l’Istituto Comprensivo di Verolengo, la comunità Mafalda, alcune compagnie teatrali e la Banda musicale».
L'iniziativa centrale del progetto è la creazione di una compagnia teatrale giovanile, rivolta a ragazzi dall'ultimo anno della scuola primaria fino ai 17 anni, con l'obiettivo di coinvolgerli in laboratori e spettacoli teatrali.

Attenta pianificazione

La realizzazione del progetto ha richiesto un'attenta pianificazione, anche dal punto di vista logistico ed economico. «Nella sua realizzazione era stato necessario inserire anche i dati economici, dunque avevo contattato le agenzie di trasporto per comprendere quanto potesse costare il servizio bus che collegasse Verolengo a Borgo Revel, dove si sarebbero poi svolte le attività perché l’unico teatro presente è quello della Comunità Mafalda. Le attività si sarebbero svolte sia durante le attività didattiche che in orario extra scolastico». Inoltre, il progetto prevede attività per l'inclusione sociale, rivolte a persone con disabilità e a chi si trova in situazioni di disagio economico. Caminotto, leggendo al protocollo una comunicazione in merito a questo progetto ma non avendo ancora ottenuto i documenti dopo aver presentato l’accesso agli atti, ha subito verificato sul sito del Ministero ed è così venuta a conoscenza che il progetto è stato interamente finanziato, con un importo di 84.850 euro, senza necessità di cofinanziamento da parte del Comune.

«Sono molto contenta e mi auguro di essere contattata perché quando ho realizzato questo progetto avevo un’idea chiara, tant’è che il progetto è molto dettagliato. Sono disponibile a collaborare, non mi interessa prendere dei meriti. Verolengo non ha mai vinto 90mila euro per delle attività dedicate alla cultura e per i giovani. Questo era nato anche perché volevo realizzare un momento di aggregazione per loro e far vivere di più il loro paese. Naturalmente l’iniziativa sarà proposta a tutti. La dirigente scolastica, che aveva aderito con molto interesse quando glielo ho proposto, è molto favorevole all’iniziativa».
In conclusione, Caminotto ha espresso l'auspicio che il progetto venga realizzato nel rispetto della sua concezione originale: «Infine, vorrei sottolineare che spero che si mantenga questo progetto perché è quello che è stato autorizzato, dunque spero che l’idea non venga stravolta».

Seguici sui nostri canali