- Registrazione tribunale Tribunale di Ivrea 2996/2021
- ROC 15381
- Direttore responsabile Piera Savio
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primachivasso.it
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Non è vero che non ci sono insetti antagonisti alla Popillia Japonica, ce ne sono ben tre! Chi sono i predatori naturali della Popillia Japonica? Esistono 3 specie di insetti parassiti provenienti dall’Asia in grado di agire contro la Popillia: - Tiphia vernalis, una vespa simile ad una formica alata. La femmina scava nel terreno, individua una larva di Popillia Japonica e, utilizzando il suo aculeo la paralizza e ne deposita il suo uovo all’interno. Alla schiusa dell’uovo la larva della vespa comincia a crescere mangiando la larva di Popillia Japonica; - Tiphia popilliavora, anche lei è una vespa di dimensioni ridotte che depone le uova all’interno delle larve della Japonica, causandone la morte; - Istocheta aldrichi, una mosca che, similmente alle piccole vespe viste prima, agisce da parassita interno. La femmina può depositare fino a 100 uova nel giro di 2 settimane direttamente nella cavità corporea della Popillia Japonica, uccidendola piuttosto velocemente. (Da Wikipedia - Istocheta aldrichi è una specie di mosca della famiglia Tachinidae. Originario del Giappone, è stato introdotto in Nord America nel 1922 come biocontrollo per combattere il coleottero giapponese (Popillia japonica). Si è stabilita nel nord-est del Nord America. Le larve si impupano all'interno dello scarabeo ospite dopo la schiusa da un uovo deposto sul pronoto dello scarabeo.) - Regione, Enti, che cosa aspettate a introdurre questi insetti antagonisti per combattere la Popillia japonica?