resoconto

Sanità, le novità della Regione Piemonte

"Un ringraziamento particolare a tutti gli operatori che, anche durante il mese di agosto saranno al servizio di tutta la comunità"

Sanità, le novità della Regione Piemonte

L’assessore della Regione Piemonte con delega alla sanità Federico Riboldi presenta il bilancio settimanale.

Sanità, le novità della Regione Piemonte

L’assessore Riboldi spiega:

  • nella prima decade di agosto presentato il nuovo Piano Socio Sanitario piemontese alle associazioni, agli stakeholder, ai sindacati e agli ordini professionali;
  • riunione di insediamento del Comitato Regionale dei Medici di Medicina Generale: via libera alle Aggregazioni Funzionali Territoriali per una copertura capillare del territorio 7 giorni su 7, dalle 8 alle 20, attraverso l’integrazione in rete ed il lavoro di equipe tra i Medici di Medicina Generale;
  • firmato l’accordo con i Pediatri di Libera Scelta: dalla Regione 5 milioni di euro in più per lo sviluppo e l’organizzazione delle attività dei Pediatri nel nuovo assetto della medicina territoriale (AFT e Unità Complesse di Cure Primarie);
  • incontro con i vertici italiani di Syensqo sul futuro della produzione a Spinetta Marengo. Obiettivo arrivare entro l’anno ad un accordo che preveda una produzione sempre più sostenibile, accompagnata da investimenti sulla bonifica del sito e l’eliminazione della produzione e dell’utilizzo dei fluorotensioattivi;
  • con l’Assessore all’Agricoltura Paolo Bongioanni incontro con le associazioni ed i Consorzi sulle nuove “Linee guida ministeriali per il controllo di STEC nel latte non pastorizzato e nei prodotti pastorizzati”: attenti alla salute dei consumatori, però, senza penalizzare i caseifici e i piccoli produttori piemontesi, che devono avere regole chiare e applicabili nel lavoro quotidiano;
  • approvato lo schema di accordo fra la Regione Piemonte e le Prefetture piemontesi per la legalità e la prevenzione dei tentativi di corruzione nell’ambito del piano di edilizia sanitaria da 5 miliardi di euro. Abbiamo bisogno di accelerare il più possibile i tempi per realizzare i nuovi ospedali, ma questo non andrà a scapito della legalità.

Infine, un aggiornamento sui bandi attivi della Regione Piemonte. Il “Bando partecipazione fiere 2025” prevede un contributo a fondo perduto per la promozione della partecipazione delle imprese artigiane piemontesi a una fiera organizzata in presenza in Italia.

conclude Riboldi.