Si punta molto su piazza Orchidea
Prevista un’area per bimbi

«La riqualificazione di piazza Borgo Orchidea, finanziata grazie al bando regionale del Distretto Urbano del Commercio (DUC), si avvia alla conclusione, promettendo di trasformare l'area in uno spazio polifunzionale e vitale per l'intera comunità».
Si punta molto su piazza Orchidea
Inizia così la dichiarazione dell’amministrazione comunale in merito ai lavori di riqualificazione a cui è stata sottoposta piazza Orchidea che sorge nella zona nord della ferrovia, un punto strategico per l’attuale amministrazione che ha incluso questo luogo nel Distretto Urbano del Commercio con l’intenzione di farlo diventare sede del mercato del giovedì mattina, ma non solo: «L'intervento non è, infatti, volto esclusivamente allo spostamento del mercato settimanale del giovedì.
L'obiettivo primario del progetto è restituire alla cittadinanza uno spazio moderno e attrezzato, dotato di colonnine per l'allaccio elettrico, che potrà essere utilizzato in molteplici modi. Scuole, associazioni e singoli cittadini avranno a disposizione un luogo ideale per progetti educativi, eventi culturali e manifestazioni, con l'intento di valorizzare e rivitalizzare un'importante zona del nostro territorio.
Inoltre, il progetto prevede la creazione di un'area recintata dedicata ai giochi per bambini (altalene e scivoli), la cui realizzazione sarà compatibile con la futura disponibilità di risorse economiche».
Un intervento studiato per la sua collocazione strategica nei pressi degli edifici di istruzione dal nido alla materna e poi la primaria: «Questa area, data la sua vicinanza alle scuole, potrà diventare un punto di aggregazione e svago fondamentale per i bambini nel periodo post-scolastico.
Per quanto riguarda il mercato settimanale, l'ipotesi di spostamento era già stata anticipata agli operatori durante l'ultima riunione della Commissione Mercatale.
La piazza rigenerata si presta perfettamente anche ad ospitare nuove iniziative commerciali e sociali».
Mercati a "km zero"
L'amministrazione sta infatti valutando la possibilità di organizzare regolarmente mercati a "km zero", come quelli promossi da Coldiretti e Campagna Amica, per offrire ai cittadini prodotti freschi e di qualità, sostenendo al contempo l'agricoltura locale.
«Sarà inoltre possibile ospitare occasionalmente altri tipi di mercati, come quelli dell'antiquariato o del riuso, ampliando ulteriormente l'offerta e l'attrattiva della piazza. - concludono gli amministratori - Questa riqualificazione rappresenta un passo significativo verso la creazione di spazi pubblici più dinamici e inclusivi, a beneficio di tutti i residenti e delle attività locali».