lauriano

Studenti senza una palestra a scuola

Una raccolta firme da parte dei genitori della scuola primaria per chiedere le motivazioni che hanno spinto il sindaco a trasferire la palestra da via Gramsci al salone polivalente di via Marconi.

Studenti senza una palestra a scuola
Pubblicato:

Una raccolta firme da parte dei genitori degli studenti della scuola primaria per chiedere le motivazioni che hanno spinto il sindaco a trasferire la palestra da via Gramsci al salone polivalente di via Marconi.

Studenti senza una palestra a scuola

Una raccolta firme da parte dei genitori degli studenti della scuola primaria per chiedere le motivazioni che hanno spinto il sindaco a trasferire la palestra da via Gramsci al salone polivalente di via Marconi.
«Le perplessità - si legge nel documento - nasce dal fatto che il Salone Polivalente di via Marconi non è agevolmente raggiungibile dalla scuola, mettendo a rischio: l’incolumità dei bambini in quanto richiede di attraversare Piazza Risorgimento, area particolarmente trafficata specialmente nelle mattinate della settimana. La salute dei bambini, che, sudati dopo un’ora di movimento, dovrebbero percorrere un tratto di almeno 20 minuti, il che non è consigliabile specialmente nella stagione invernale; lo stesso svolgimento dell’ora di educazione fisica, che sarebbe compresso tra gli spostamenti e la vestizione degli alunni. Siamo successivamente venuti a conoscenza che l’Istituto Comprensivo di Brusasco ha vietato l’utilizzo come palestra del Salone Polivalente a causa del pavimento non adatto. Il risultato è che ad oggi i bambini della Scuola primaria di Lauriano non hanno la possibilità di effettuare l’ora di educazione fisica, obbligatoria per legge il che è evidentemente un danno sia per la loro salute che per la didattica.
Siamo dunque a chiedere un’immediata soluzione al problema».

Il caso

«I bambini hanno svolto educazione motoria sino al mese scorso nel cortile della scuola dove è presente della ghiaia. Non era un luogo idoneo per svolgere educazione motoria, ma adesso che è arrivato il freddo adesso non si fa più neanche quello. - dice Giovanni Triolo che sta procedendo con la raccolta firme - Non lo faranno neppure a dicembre e probabilmente la situazione sarà così sino a marzo. Di fronte alla scuola è presente una palestra e questo significherebbe attraversare via Mazzini. Perchè non si può utilizzare? Perchè i nostri figli non posso svolgere educazione motoria come invece è previsto nei protocolli? Sono necessari dei lavori per sistemare la palestra? Era una situazione già esistente perchè non sono stati presi provvedimenti prima? Abbiamo accettato che i nostri figli giocassero nella ghiaia, ma che adesso non facciano proprio nulla è inaccettabile. Il Polivalente non è un luogo idoneo per svolgere attività fisica, il pavimento è scivoloso e poi l’ambiente non ha proprio nulla a che fare con una palestra. Era necessario trovare una soluzione con anticipo e non adesso.Vogliamo che ci venga data una risposta, non possiamo accettare una simile situazione, non è giusto che educazione motoria non svenga svolta dai bambini della scuola primaria perchè chi di dovere non si è preoccupato per tempo di avere dei locali idonei a questo tipo di attività. Non è un aspetto secondario per gli studenti e noi vogliamo risposte e una soluzione ottimale per i nostri figli».

La risposta del sindaco

La risposta del sindaco Matilde Casa non si fa attendere: «La palestra necessita di interventi e ha dei costi esorbitanti e dal punto di vista architettonico presenta molte criticità. Noi abbiamo quindi proposto l’uso del polivalente che è a poco meno di 10 minuti dalla scuola. Poi ci era stato fatto notare che il pavimento era scivoloso e così siamo intervenuti in tal senso. Quell’area conta anche lo spazio per praticare calcio, volley e tennis. Tutto questo è stato deciso in accordo con l’Istituto Comprensivo di Brusasco. Non credo sia un problema percorrere questo tratto di strada. Oltretutto è una cosa in cui noi crediamo perchè i bambini effettuano anche movimento camminando. Il polivalente ci sembra lo spazio perfetto per effettuare educazione motoria. Ci è stato chiesto il supporto degli accompagnatori ed è stato concesso. Inoltre si è deciso di effettuare educazione motoria tutti nello stesso giorno anche per creare meno disagio possibile. E’ una soluzione a cui abbiamo prestato molta attenzione. Vorrei vedere chi sono effettivamente queste persone che hanno firmato contro il polivalente».

Seguici sui nostri canali