PIEMONTE

Teatro Colosseo, gli appuntamenti da lunedì 10 a domenica 17 marzo 2025

Gabriele Cirilli torna a teatro con uno show che racconta le cose divertenti che accadono all’interno di tutte le famiglie

Teatro Colosseo, gli appuntamenti da lunedì 10 a domenica 17 marzo 2025
Pubblicato:

Al Teatro Colosseo di Torino tanti appuntamenti imperdibili nella nuova settimana che verrà.

Gli eventi

Gabriele Cirilli torna a teatro con uno show che racconta le cose divertenti che accadono all’interno di tutte le famiglie. Insieme agli attori de ‘La Factory’, la scuola di teatro ideata dall’artista abruzzese e con la supervisione di Carlo Conti e con nel cuore la guida del maestro Gigi Proietti, Cirilli porta sul palco la storia artistica di un mattatore della risata che ha conquistato il grande pubblico ed è arrivato alla maturità tra tic e strane, ma simpatiche, abitudini degli italiani.

Martedì 11 marzo ore 20.30
LO ZOO DI 105
Zoo 25, veniamo noi!
sold out

Lo Zoo di 105 approda a teatro! Dopo 25 anni di provocazioni, risate e milioni di ascoltatori, Lo Zoo di 105 è pronto a fare il grande salto e arriva al Colosseo! Marco Mazzoli, Paolo Noise, Fabio Alisei, Wender, Pippo Palmieri e tutta la crew portano per la prima volta sul palco di un teatro l'irriverenza e il caos che li ha resi famosi.

Mercoledì 12 marzo ore 20.30
NASKA
Unplugged
Poltronissima € 57,50 / Poltrona A € 51,75 / Poltrona B € 46,00 / Galleria A € 40,25 / Galleria B € 34,50

È uno dei nomi più originali e dirompenti della nuova scena musicale italiana. Nato a Civitanova Marche nel 1997,  mescola punk, pop e rock, con testi diretti e carichi di energia. Dopo aver mosso i primi passi come content creator su YouTube e Twitch, si è affermato come musicista grazie a un sound che richiama le atmosfere pop-punk anni 2000, con un’attitudine irriverente e una forte identità artistica. Con il suo album "Rebel", uscito nel 2022, ha consolidato il suo successo, conquistando un pubblico giovane e appassionato. I suoi live sono un concentrato di energia pura e adrenalina, con concerti che ricordano le grandi esibizioni rock, tra mosh pit e singalong infiniti. Naska è un artista che sa unire melodia e ribellione, nostalgia e modernità, portando avanti una nuova generazione di suoni e di emozioni. Al Teatro Colosseo un’occasione speciale per ascoltarlo in una veste intima e autentica tra emozione e adrenalina.

ELENA DI VINCENZO

 

Giovedì 13 marzo ore 20.30
UMBERTO GALIMBERTI
L'Io e il Noi. Il primato della relazione
sold out

Il filosofo e saggista Umberto Galimberti arriva al Teatro Colosseo con una conferenza-spettacolo per affrontare il tema dell'amore e della relazione: “L’amore è la categoria della vita ma comporta una condizione di gratuità: oggi mancano le condizioni dell’amore perché – è il pensiero dell’autore – la gratuità è derisa e vista con sufficienza, come qualcosa di patetico. L’amore è prevalentemente vissuto come passione, come fatto transitorio: nel nostro tempo si è sviluppato un concetto terrificante di libertà, dove libertà non è facoltà di compiere delle scelte ma come ‘revocabilità’ di tutte le scelte (sono incinta, abortisco, non amo più quest’uomo quindi divorzio…). Che biografie si costruiscono, che amori si consolidano? Paradossalmente aggiungerei una nota: oggi non è importante rendere facili i divorzi ma rendere difficilissimi i matrimoni".

Venerdì 14 marzo ore 20.30
ELIO
Quando un musicista ride
Poltronissima € 38,00 / Poltrona A € 32,50 / Galleria A € 25,50 / Ridotto Under 16 € 31,00
A questo link il comunicato stampa completo
Giocare e ridere con la musica e le canzoni. Impresa facile per Elio e la sua band di giovanissimi virtuosi che, dopo il grande successo di Ci vuole orecchio, si divertono ora ad esplorare e reinventare quell’immenso repertorio seriamente comico ai confini tra canto e disincanto che, soprattutto intorno agli anni ‘60, ha percorso la musica, la canzone, il cabaret ed il teatro italiano. Da Fo a Gaber, da Jannacci a Cochi e Renato, da Flaiano a Marcello Marchesi, più tantissimi altri, una generazione di artisti eccentrici e controcorrente che hanno sorpreso e divertito tutti, dagli sperimentalisti al grande pubblico reinventando un genere musicale ricco di eccentriche e divertenti “canzoni scanzonate”. È quello che questo spettacolo si propone di fare, ritrovando e rinnovando oggi quegli spunti geniali, innovativi, anticonformisti, e anche quella libertà creativa. Perché è bello essere lì “quando un musicista ride”.

Domenica 16 marzo ore 18.00
GEPPI CUCCIARI
Perfetta
Sold out
Geppi Cucciari torna al Teatro Colosseo con l’ultimo monologo teatrale scritto da Mattia Torre, uno dei drammaturghi più influenti e attivi nella scena televisiva e teatrale italiana prematuramente scomparso, nel quale si racconta un mese della vita di una donna, scandito dalle quattro fasi del ciclo femminile. Lei è la protagonista assoluta, per la prima volta alle prese con toni che non prediligono unicamente la comicità, ma si avventurano con profondità in sfumature anche più malinconiche e drammatiche. Sul palco interpreta una venditrice di automobili, moglie e madre, che conduce una vita regolare nella quale trovano posto il lavoro, la famiglia, gli impegni e moltissime responsabilità. Il racconto analizza i martedì di quattro settimane differenti, giornate identiche nei ritmi ma diverse nella percezione: a causa delle variazioni delle quattro fasi del ciclo, cambiano gli stati d’animo, le reazioni, le emozioni e gli umori della protagonista. Perfetta cerca di trattare con umiltà, ma anche frontalità, un tabù di cui gli uomini sanno pochissimo e di cui persino molte donne non sono così consapevoli. Un monologo nel quale trovano spazio sferzate di comicità e satira di costume, ma anche riflessioni più amare e profonde, in un delicato tentativo di consapevolezza e di empowerment femminile di cui sembra esserci un grande bisogno nel nostro tempo.

Tutte le informazioni sul sito e sui profili social del Teatro www.teatrocolosseo.it

Seguici sui nostri canali