Pubblicato:
domani, 10 ottobre
Trail delle Colline, partecipa Francesca Canepa, Regina delle montagne
Una parte del ricavato dell’eco-camminata verrà devoluta in beneficenza al Progetto Alessandra.

Parteciperà al Trail delle Colline di domani, sabato 9 ottobre, Francesca Canepa, Regina delle montagne.
Trail delle Colline ci sarà Canepa
Iscrizione last minute per Francesca Canepa, la "Regina delle montagne". Esperta trail runner Francesca Canepa ha un curriculum internazionale che parla da sé. Per tutto il Comitato Organizzatore del Trail delle Colline è un onore averla al via. L'iscrizione di Capena è stata effettuata last minute infatti l’atleta non ha potuto partecipare ad una gara ad Arezzo e ha deciso di contribuire al progetto del Trail delle Colline.
Il grande evento
Manca pochissimo alla terza edizione del «Trail delle Colline - 3° Memorial Borca e Berruti», che si snoderà lungo il cuore verde delle colline chivassesi e dei sentieri naturalistici di Castagneto Po.
Domani, domenica 10 ottobre è dietro l’angolo e gli iscritti sono già cinquecento (tra eco camminata e le tre distanze competitive) tutti pronti a godersi una bellissima giornata in mezzo alla natura.
Le iscrizioni sono state chiuse ieri, venerdì 8 ottobre, mentre per chi arriva da fuori provincia domenica 10 ottobre sarà possibile ritirare il pacco gara in piazzale Libertini, sempre a Chivasso.
La stessa APS Hope Running Asd e l’associazione Amici dei Vigili del Fuoco Volontari di Chivasso hanno tenuto in serbo per il rush finale una bellissima sorpresa.
Domani, domenica 10 ottobre è dietro l’angolo e gli iscritti sono già cinquecento (tra eco camminata e le tre distanze competitive) tutti pronti a godersi una bellissima giornata in mezzo alla natura.
Le iscrizioni sono state chiuse ieri, venerdì 8 ottobre, mentre per chi arriva da fuori provincia domenica 10 ottobre sarà possibile ritirare il pacco gara in piazzale Libertini, sempre a Chivasso.
La stessa APS Hope Running Asd e l’associazione Amici dei Vigili del Fuoco Volontari di Chivasso hanno tenuto in serbo per il rush finale una bellissima sorpresa.
C'è anche un progetto benefico
Una parte del ricavato dell’eco-camminata del Trail delle Colline 2021, infatti, verrà devoluta in beneficenza al Progetto Alessandra, iniziativa ideata a Rieti che intende offrire un servizio gratuito di distribuzione parrucche dedicato a tutte le donne che, durante la malattia oncologica, affrontano il delicato momento della caduta dei capelli. Il progetto nasce dalla volontà di Marco Rosati, marito di Alessandra Spadoni, scomparsa nel 2016 all’età di 39 anni.
Guardare oltre è uno dei valori che l’APS Hope Running Asd porta avanti sin dalla sua fondazione, avvenuta nel 2018, e farlo insieme all’associazione ONLUS ALCLI «Giorgio e Silvia», che ha accolto con entusiasmo il progetto di Marco Rosati, è sicuramente un importante valore aggiunto per il Trail delle Colline.
Esserci domenica 10 ottobre, infatti, consentirà di dare nuova linfa a questo lodevole progetto ed è senza alcun dubbio un motivo in più per prendere parte all’eco-camminata di 6 chilometri dal cuore di Chivasso fino a San Genesio, immergendosi lungo Sentiero Berruti nelle splendide colline chivassesi e di Castagneto Po.
Un altro grande motivo di orgoglio per tutti la macchina organizzativa del Trail delle Colline, guidata da Giovanni Mirabella, è il carattere di internazionalità che ha raggiunto nel corso degli anni questa gara. Dopo l’edizione pilota del 2019 tutta a tinte tricolori, già l’anno scorso ai nastri di partenza c’erano atleti provenienti da Giappone, Perù, Romania e Svizzera.
Quest’anno la terza edizione non sarà da meno, visto che al momento hanno completato la loro iscrizione atleti di Albania, Francia, Romania, Scozia e Svizzera, a testimonianza della crescente cassa di risonanza a livello internazionale che anno dopo anno ha il TdC. E quando ad essere diffusi sono valori come la solidarietà, l’aiuto reciproco, il rispetto della natura e dell’ambiente, la valorizzazione e tutela delle risorse naturali e delle bellezze del territorio un evento sportivo assume una rilevanza ancora maggiore: sport inteso come divertimento, ma anche e soprattutto inclusione sociale e sostenibilità ambientale.
Guardare oltre è uno dei valori che l’APS Hope Running Asd porta avanti sin dalla sua fondazione, avvenuta nel 2018, e farlo insieme all’associazione ONLUS ALCLI «Giorgio e Silvia», che ha accolto con entusiasmo il progetto di Marco Rosati, è sicuramente un importante valore aggiunto per il Trail delle Colline.
Esserci domenica 10 ottobre, infatti, consentirà di dare nuova linfa a questo lodevole progetto ed è senza alcun dubbio un motivo in più per prendere parte all’eco-camminata di 6 chilometri dal cuore di Chivasso fino a San Genesio, immergendosi lungo Sentiero Berruti nelle splendide colline chivassesi e di Castagneto Po.
Un altro grande motivo di orgoglio per tutti la macchina organizzativa del Trail delle Colline, guidata da Giovanni Mirabella, è il carattere di internazionalità che ha raggiunto nel corso degli anni questa gara. Dopo l’edizione pilota del 2019 tutta a tinte tricolori, già l’anno scorso ai nastri di partenza c’erano atleti provenienti da Giappone, Perù, Romania e Svizzera.
Quest’anno la terza edizione non sarà da meno, visto che al momento hanno completato la loro iscrizione atleti di Albania, Francia, Romania, Scozia e Svizzera, a testimonianza della crescente cassa di risonanza a livello internazionale che anno dopo anno ha il TdC. E quando ad essere diffusi sono valori come la solidarietà, l’aiuto reciproco, il rispetto della natura e dell’ambiente, la valorizzazione e tutela delle risorse naturali e delle bellezze del territorio un evento sportivo assume una rilevanza ancora maggiore: sport inteso come divertimento, ma anche e soprattutto inclusione sociale e sostenibilità ambientale.
Il programma
Per l’edizione 2021 il Trail delle Colline vedrà l’allestimento di 3 gare competitive (2 trail di - rispettivamente - 30 km con dislivello positivo di 1750 m e 16,5 km con dislivello positivo di 1000 m, oltre ad una corsa uomo-cane sempre di 16,5 km e con dislivello positivo di 1000) e, come detto, di un’eco‐camminata di 6 km, con dislivello positivo di 300 metri.
Le partenze saranno scaglionate: 9 (TdC 30K), 9.15 (TdC 16.5), 9.25 (TdC dog) e 9.30 (eco camminata). Alle 12, Pasta Party nella piazza di San Genesio di Castagneto Po ed a seguire le premiazioni.
Un servizio navetta gratuito garantirà i collegamenti tra Chivasso Piazzale Libertini e San Genesio.
Tutte le informazioni sul sito www.traildellecolline.com
Le partenze saranno scaglionate: 9 (TdC 30K), 9.15 (TdC 16.5), 9.25 (TdC dog) e 9.30 (eco camminata). Alle 12, Pasta Party nella piazza di San Genesio di Castagneto Po ed a seguire le premiazioni.
Un servizio navetta gratuito garantirà i collegamenti tra Chivasso Piazzale Libertini e San Genesio.
Tutte le informazioni sul sito www.traildellecolline.com