Il Comune di Saluggia compie un importante passo verso l’inclusione scolastica approvando un contributo economico destinato alle famiglie di studenti con disabilità. Su proposta del vicesindaco e assessore alle Politiche Sociali Adelangela Demaria, la Giunta ha approvato l’assegnazione del contributo per il trasporto scolastico relativo all’anno scolastico 2025/2026.
Trasporto, un contributo per gli alunni disabili
Il provvedimento, che si inserisce nel solco tracciato dal recente Decreto Legislativo sul diritto alla disabilità e personalizzazione dei progetti di vita, si rivolge alle famiglie di alunni residenti nel a Saluggia iscritti alla scuola dell’infanzia, primaria e media, anche se frequentata fuori dal territorio comunale. Il contributo è destinato a chi effettua il trasporto scolastico autonomamente o tramite acquisto del servizio, a condizione che la disabilità dell’alunno sia certificata.
Le risorse disponibili per l’anno 2025 ammontano a 6.707,10 euro, frutto dell’assegnazione statale di 4.389,04 euro e della somma residua di contributi ricevuti negli anni precedenti e non ancora utilizzati, pari a 2.318,06 euro. I fondi sono parte del «Fondo speciale per l’equità del livello dei servizi».
Il contributo sarà ripartito in egual misura tra tutte le famiglie aventi diritto. I requisiti richiesti sono: residenza nel Comune di Saluggia, certificazione di disabilità del minore, iscrizione a una scuola dell’infanzia, primaria o secondaria di primo grado per l’anno 2025/2026, reddito familiare ISEE non superiore a 40mila euro e l’assenza di altri contributi per lo stesso scopo.
L’iniziativa punta a garantire pari opportunità e a facilitare l’accesso all’istruzione per bambini e ragazzi con disabilità, riconoscendo il trasporto scolastico come un diritto fondamentale da rendere effettivo anche attraverso il sostegno diretto alle famiglie.