ad are'

«Vietate ai camion di transitare in paese»

Nonostante la circonvallazione sia percorribile da alcuni mesi, il traffico pesante in frazione non è affatto diminuito

«Vietate ai camion di transitare in paese»

La circonvallazione di frazione Arè a Caluso è stata inaugurata lo scorso mese di luglio, ma il traffico veicolare all’interno della Frazione calusiese continua a essere elevato.

«Vietate ai camion di transitare in paese»

«Al mattino continuano a transitare molti camion – lamenta un gruppo di residenti in frazione Arè – e anche le auto che transitano in entrambe le direzioni sono sempre tante, il traffico si era ridotto un po’ dopo l’inaugurazione della circonvallazione, è durato qualche settimana poi tutto è tornato come prima. Avevamo tirato un respiro di sollievo, ma adesso ci troviamo nella stessa situazione. Quello che chiediamo all’Amministrazione Comunale, o a che di competenza, è il posizionamento di un cartello che vieti il transito dei camion all’interno dell’abitato, un obbligo per i mezzi pesanti di percorrere la circonvallazione nuova». Eppure, da anni si auspicava su più fronti che il centro abitato di Arè fosse risparmiato dal massiccio passaggio di autoveicoli, e soprattutto di camion e autoarticolati in entrambe le direzioni di marcia, situazione che aumentava di fatto la pericolosità per i pedoni in transito, non va dimenticato che anche i bambini, accompagnati o no, per recarsi a scuola percorrono il tratto di strada di cui si sta parlando.

Nonostante la circonvallazione sia percorribile da alcuni mesi, il traffico pesante in frazione Aré non è affatto diminuito

«La variante ANAS della Strada Statale 26 di Arè – dichiara il sindaco Maria Rosa Cena – è un’infrastruttura fondamentale, che non solo segna un passo avanti dal punto di vista della viabilità, ma che rappresenta una vera e propria svolta per la sicurezza, la qualità della vita e il futuro del nostro territorio. Questa variante avrà un impatto diretto e concreto soprattutto per la frazione di Arè, troppo a lungo gravata da traffico intenso, code quotidiane e, non ultimo, dal passaggio a livello, causa storica di disagi e rallentamenti. Abbiamo avuto segnalazioni da alcuni residenti nella Frazione di Arè in merito al traffico costante di mezzi, sia automobili che camion, purtroppo come Amministrazione non possiamo procedere in maniera autonoma, ma dobbiamo interfacciarci con ANAS e ce ne stiamo facendo carico». Un iter sofferto quello per la realizzazione della circonvallazione di Arè, costellato di ritardi e rinvii, ma finalmente fruibile. «È vero che ci sono ancora molti, troppi veicoli in transito all’interno di Arè – dichiara Dario Actis Foglizzo assessore con delega anche alla Viabilità – nonostante il passaggio a livello sia funzionante e quindi rimanga chiuso più volte al giorno obbligando i conducenti di veicoli a sostare per parecchi minuti, molti preferiscono utilizzare il vecchio tratto di strada perché rettilineo e più corto, ma veramente di pochi chilometri, della nuova circonvallazione. Speriamo la situazione migliori presto. A fine mese dovrebbe essere inaugurato il peduncolo stradale che collega l’abitato di Arè con la circonvallazione, dopodiché il passaggio a livello verrà definitivamente chiuso e quindi non sarà più percorribile. In merito alla segnaletica per evitare il passaggio degli automezzi pesanti all’interno dell’abitato di Arè speriamo che i suggerimenti da parte dell’Amministrazione vengano accolti e concretizzati in tempi brevi. Sicuramente una cartellonistica adeguata e posizionata in entrambi i punti di accesso alla nuova circonvallazione potrà quanto meno servire da dissuasore».