Il Consiglio Comunale di Chivasso è chiamato a discutere una mozione che chiede la rimozione immediata della Zona a Traffico Limitato (ZTL) scolastica. La mozione, presentata dal Consigliere Comunale Capogruppo Per Chivasso, Bruno Prestia , solleva forti critiche sull’efficacia della misura, originariamente introdotta con l’intento di garantire maggiore sicurezza agli studenti e ai cittadini.
Critiche e Preoccupazioni Economiche
Il documento evidenzia che, ad oggi, l’istituzione della ZTL non avrebbe portato a un incremento della sicurezza. Anzi, si lamenta che la misura sia diventata una fonte di entrate per le casse comunali
Si registra un significativo incremento degli introiti derivanti dalle sanzioni, stimati in circa 20.000 euro al giorno.
La media giornaliera di auto che transitano nell’area, nonostante il divieto, è di circa 150/160 veicoli , un dato che sembra negare un reale aumento della sicurezza rispetto alla gestione precedente.
Prima dell’attuale ZTL, il traffico era gestito con l’ausilio dei cosiddetti “nonni vigile”. Questi volontari chiudevano fisicamente l’accesso con transenne durante gli orari di entrata e uscita , garantendo, secondo la mozione, una “vera sicurezza dell’area”.
Malcontento di Cittadini e Commercianti
La mozione dà voce anche al malcontento diffuso tra la cittadinanza: Cittadini e genitori lamentano l’inefficienza della misura e la sua funzionalità ridotta rispetto all’obiettivo iniziale di sicurezza. Si segnala che la segnaletica non sarebbe completamente corretta e la comunicazione dei divieti risulterebbe erronea e incompleta , inducendo i cittadini in errore e causandogli sanzioni elevate. I commercianti della zona lamentano un danno diretto e indiretto derivante dalla ZTL. La nuova area a traffico limitato avrebbe indotto meno persone, anche da fuori città, a recarsi a Chivasso, riducendo gli introiti per le attività. Le fasce orarie decise per la limitazione del traffico sono ritenute penalizzanti.
Gli Impegni Richiesti all’Amministrazione
Il Consiglio Comunale è chiamato a impegnare il Sindaco e la Giunta su diversi punti per affrontare la situazione: Disporre l’immediata rimozione della ZTL scolastica, valutando alternative più efficaci per la sicurezza. Avviare una consultazione con cittadini e associazioni di categoria per trovare soluzioni adatte alla reale gestione del traffico. Prevedere un monitoraggio costante per valutare l’efficacia delle nuove misure adottate.
Valutare la reintroduzione e/o l’aumento della presenza dei “nonni vigile”, supportati dalla polizia municipale, per garantire la sicurezza negli orari di entrata e uscita dalle scuole.
La mozione sottolinea l’importanza per l’Amministrazione di ascoltare le esigenze della comunità e trovare soluzioni che siano realmente efficaci e condivise. Il documento è datato 18 novembre 2025.