allarme

Alluvione, la Collina si rialza ma tante sono le criticità

L'aggiornamento delle Amministrazioni coinvolte

Alluvione, la Collina si rialza ma tante sono le criticità
Pubblicato:

Il Chivassese continua a fare i conti con le conseguenze del maltempo. Nelle ultime ore, diverse Amministrazioni locali hanno fornito aggiornamenti sulle criticità e sulle iniziative in corso per far fronte all'emergenza. Da Casalborgone a Brusasco, passando per Lauriano, la priorità resta la sicurezza dei cittadini e il ripristino della normalità.

La situazione a Casalborgone

Il Comune di Casalborgone ha fornito un aggiornamento sulla situazione del territorio.

Le strade sono state ripristinate per permettere il raggiungimento delle famiglie rimaste isolate, sebbene in alcuni casi la viabilità sia ancora provvisoria. Buone notizie giungono riguardo ad alcune famiglie evacuate, che hanno avuto la possibilità di trovare ospitalità presso familiari e amici.

L'Amministrazione comunale ha reso noto di star monitorando costantemente le frane, tenendo in particolare considerazione le prossime piogge previste, che potrebbero aggravare la situazione.

Permane invece l'emergenza idrica. Nella notte tra venerdì e sabato si era avuta notizia di una risoluzione del problema dell'acqua, ma nella mattinata di oggi è stata segnalata una nuova interruzione. Per questo motivo, l'emergenza acqua nel comune continua.

Intanto è arrivata anche una cisterna più grande presso Piazza Gaiato per fornire approvvigionamento idrico alla popolazione.

Il Comune ha assicurato che continuerà a tenere aggiornata la cittadinanza sull'evoluzione della situazione. Nel frattempo, si raccomanda un uso parsimonioso dell'acqua disponibile. Qualora vi fossero persone isolate e con difficoltà di approvvigionamento, è stato fornito un contatto telefonico dedicato: Francesco Cavallero Sindaco (3472615475) e Fabrizio Conrado Vicesindaco (3488827212).

A Brusasco

Il sindaco di Brusasco, Giulia Bosso, ha fornito un aggiornamento sulla situazione alluvione nel comune. Mentre proseguono gli interventi di pulizia e svuotamento dei locali grazie al prezioso aiuto di numerosi volontari, a seguito di ulteriori sopralluoghi si è reso necessario procedere con la chiusura di alcune strade per motivi di sicurezza.

In particolare, è stata disposta la chiusura di Via Del Tamlino tra i numeri civici 15 e 18 a causa di un movimento franoso in atto. Anche Strada del Pozzo, nel tratto compreso tra Via San Bernardo e il Ricetto del Luogo, è stata chiusa al transito in quanto è stata spazzata via da una frana.

Inoltre, è stato imposto un limite di velocità di 10 km/h nel tratto di Via Garibaldi compreso tra l'incrocio con Via del Tamlino e Marcorengo, a causa di un movimento franoso in corso di monitoraggio periodico.

Il sindaco Bosso ha voluto ringraziare i tantissimi volontari che stanno prestando il loro aiuto in questa difficile situazione. La situazione rimane in evoluzione e si raccomanda la massima attenzione e il rispetto delle indicazioni fornite dalle autorità competenti.

La situazione a Lauriano

Il Comune di Lauriano ha diramato alcune informazioni fondamentali.

Per quanto riguarda la viabilità, è stato comunicato che per la frazione di San Sebastiano il passaggio da Moriondo è consentito ai soli residenti per raggiungere le proprie abitazioni e i mezzi di soccorso. Resta invece chiusa la strada intercomunale da Moriondo verso Piazza, causando interruzioni sul territorio di San Sebastiano. Il raggiungimento di Lauriano è ancora consigliato attraverso Crescentino e Cavagnolo. Si raccomanda vivamente di non intasare le strade del concentrico per consentire le attività di ripristino in corso.

Per quanto concerne la situazione generale, sono in corso le operazioni di aspirazione grazie al grande apporto di volontari, provenienti anche dai paesi limitrofi, che stanno offrendo il loro aiuto. I punti di raccolta del materiale rovinato e dei detriti sono stati individuati nella piazzola di fianco al cimitero e nello spiazzo della stazione ferroviaria.

L'Amministrazione comunale ha espresso un profondo ringraziamento al Coordinamento Regione Piemonte di Volontariato Protezione Civile, al Referente COM Chivasso, alla Cri e al suo Coordinamento Provinciale, all'Associazione Nazionale Carabinieri e all'AIB per il loro prezioso supporto.

Infine, per le prossime ore, il Comune ha lanciato un appello a chiunque voglia dare una mano ed è munito di un minimo di attrezzatura, invitandolo a contattare per il coordinamento concordato il volontario referente Gianfranco Davico al numero 3493362270 o il comune stesso.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali