Carnevale volontari al lavoro per il carro de I Tre Cioché
Ecco come partecipare all'evento di Carnevale 2018 con I Tre Cioché

Carnevale volontari al lavoro per il carro de I Tre Ciochè
Carnevale, volontari al lavoro
È cominciata da diverse settimane la costruzione del nuovo carro di Carnevale del gruppo livornese «I tre Ciochè», ispirato quest’anno ai «Minions», il film di animazione diventato un culto tra i bambini (e non solo), e a «Cattivisismo me». Una scelta insolita, che ha già catalizzato parecchia attenzione e curiosità attorno al lavoro del gruppo coordinato tra gli altri anche da Ivan Decaroli. I preparativi sono in gran fermento, i costumi già quasi tutti confezionati e le iscrizioni ancora aperte.
Le iscrizioni
«C’è tempo per iscriversi fino al 31 gennaio prossimo presso la sede del gruppo, in via Trino, tutti i sabati e le domeniche dalle 9.20 alle 12», spiega Decaroli. La quota di partecipazione comprende la partecipazione al carro, vestito, coriandoli, bibite, merenda per i più piccoli durante le sfilate. Ammonta a 80 euro per gli adulti, 50 per i bambini tra i 7 e i 14 anni, mentre è gratuita fino ai sei anni. Il debutto ufficiale dei «Cattivissimi Tre Ciochè» è previsto per il 4 febbraio con la prima sfilata, quella di Crescentino. Poi seguiranno gli appuntamenti di Bianzè, Santhià, anche in notturna, Chivasso e Tronzano.
La sfilata a Livorno
Quanto a Livorno, occorrerà attendere fino a venerdì 23 febbraio per la ormai consueta sfilata serale, a partire dalle ore 20. Intanto la Pro Loco guidata da Flavio Giuliano sta chiudendo proprio in questi giorni gli ultimi dettagli relativi al corteo delle maschere ufficiali: i nomi del Lolu e della Lola sono già stata scelti ma per sapere chi succederà a Giorgia Giuliano e a Igor Nicolello occorre ancora un po’ di pazienza: restano infatti da decidere gli ultimi partecipanti al corteo carnevalesco, poi tutte le figure, compresi il generale e le sue damigelle, verranno ufficializzati.