Focus

Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni

Il censimento – ha spiegato il sindaco Claudio Castello – è un’occasione importante per contribuire alla conoscenza del nostro Paese e della nostra comunità

Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni

Al via il nuovo censimento permanente della popolazione: coinvolte anche le famiglie chivassesi, L’obiettivo è quello di di raccogliere dati aggiornati sulle caratteristiche socio-economiche della popolazione residente.

Censimento

Ha preso ufficialmente il via la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, promosso dall’ISTAT e destinato a coinvolgere oltre 2.500 Comuni italiani e circa 1,5 milioni di famiglie. Anche il Comune di Chivasso partecipa a questa importante iniziativa.
A differenza dei censimenti tradizionali, quello permanente non riguarda tutte le famiglie contemporaneamente, ma solo un campione selezionato. Questo metodo consente di ottenere informazioni più puntuali e aggiornate, utili per orientare le politiche pubbliche e migliorare la qualità dei servizi sul territorio.
Le famiglie coinvolte riceveranno una lettera ufficiale con le istruzioni per compilare il questionario online, disponibile fino al 9 dicembre 2025. A partire dal 12 novembre e fino al 23 dicembre, i rilevatori incaricati dal Comune contatteranno le famiglie che non avranno ancora completato o inviato il questionario. La partecipazione è obbligatoria per legge, e la mancata risposta può comportare sanzioni. Per qualsiasi necessità di supporto, i cittadini possono rivolgersi gratuitamente al Centro Comunale di Rilevazione (CCR), in piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa 13, telefono 011 9115320. Chivasso sarà interessata da due tipi di indagine: la Rilevazione Areale – componente L2, che coinvolge alcuni individui o indirizzi selezionati;  la Rilevazione da Lista, che riguarda un campione di famiglie all’interno dei Comuni scelti.
I primi risultati saranno diffusi nel dicembre 2026. “Il censimento – ha spiegato il sindaco Claudio Castello – è un’occasione importante per contribuire alla conoscenza del nostro Paese e della nostra comunità. Partecipare significa dare valore alla propria voce e aiutare a costruire un futuro più consapevole e inclusivo.”