Chivasso protagonista di un servizio del Tg3 Piemonte
Tra coloro che sono intervenuti, oltre al primo cittadino Claudio Castello anche il nostro direttore, Piera Savio.
![Chivasso protagonista di un servizio del Tg3 Piemonte](https://primachivasso.it/media/2019/10/WhatsApp-Image-2019-10-12-at-19.30.38-420x252.jpeg)
Chivasso protagonista di un servizio giornalistico del Tg3 Piemonte. Tra coloro che sono intervenuti, oltre al primo cittadino Claudio Castello anche il nostro direttore, Piera Savio.
Chivasso protagonista di un servizio del Tg3 Piemonte
Ieri, sabato 12 ottobre 2019 due servizi giornalisti che trattano la storia ma anche la grande offerta che Chivasso offre tutti i giorni sono stati trasmessi in tv. Il primo ha riguardato la storia di Mandria in occasione di questo secondo weekend di festa organizzata per i 250 anni di questa corte. I giornalisti della Rai, infatti, hanno intervistato il presidente della Pro Mandria, Adriano Perrone e Andrea Zavattaro, architetto residente in questo splendido angolo di Chivasso. E' intervenuto anche Giorgio Cena che ha spiegato la presa del Canale Cavour, canale costruito in soli due anni e mezzo. E poi un passaggio sull'alluvione del 1994 che ha coinvolto Chivasso e che ha visto crollare quel ponte che portava in Collina e che è poi stato ricostruito in appena tre anni.
Dalla storia alla grande offerta della città
Nell'edizione serale, invece, ad intervenire sono stati il primo cittadino Claudio Castello, lo storico Fabrizio Spegis e anche il nostro direttore editoriale, Piera Savio. Castello ha descritto la città che guida mentre Spegis ne ha spiegato le origini. Savio, invece, ha promosso il commercio ma anche la cultura di questa città. E ha spronato l'Asl a riportare all'ospedale cittadino il reparto di emodinamica. Il servizio si è poi spostato a Caluso, in Canavese, più precisamente nel territorio dell'Erbaluce.
LEGGI ANCHE LE ALTRE NOTIZIE DE LA NUOVA PERIFERIA
RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?
Iscriviti al nostro gruppo Facebook La Nuova Periferia
E segui la nostra pagina Facebook ufficiale La Nuova Periferia: clicca “Mi piace” o “Segui” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia!