Croce Rossa, Crescentino ha il suo nuovo presidente
E' Vittorio Pasteris, volontario da 5 anni della delegazione.

Croce Rossa, Crescentino ha il suo nuovo presidente. E' Vittorio Pasteris, volontario da 5 anni della delegazione.
Croce Rossa, il nuovo presidente
La Croce Rossa Italiana di Crescentino ha il suo nuovo presidente. Dopo la scelta di Vittorio Ferrero di non ricandidarsi (sin dalla sua candidatura a sindaco aveva annunciato che avrebbe terminato la sua esperienza alla guida della delegazione), i volontari hanno scelto il loro nuovo presidente: Vittorio Pasteris.
Pasteris che cinque anni fa era entrato a far parte del gruppo di volontari, nel suo curriculum dell’associazione vanta una grande esperienza nelle attività di servizio nonché nella gestione della segreteria. Al suo fianco Stefano Cerato, Franco Brandimarte, Chiara Brandimarte e Simona Calaon (rappresentante dei Giovani).
L'intervista
«Nel corso degli ultimi mesi poi - spiega Pasteris dopo la vittoria - ho affiancato il presidente uscente Ferrero. Ho collaborato strettamente con lui e ho compreso il funzionamento della macchina. Io sono entrato cinque anni fa in Croce Rossa, cioè quando ho lasciato il lavoro per la pensione. Ho così potuto dedicare quel tempo all’attività della Croce Rossa, una scelta per dare un aiuto fattivo alla comunità. Prima avevo si dei contatti con la Cri ma erano semplici collaborazioni, non ero un volontario».
Oggi Pasteris si trova a guidare un grande gruppo, che vuole naturalmente potenziare come lui stesso spiega: «Da Presidente credo che il punto di forza della Cri sia il gruppo, non solo il Consiglio direttivo. Bensì credo nel lavoro delle singole squadre.
Nel 2020, inoltre, ricorrono i 35 anni di fondazione della delegazione. Per questa occasione abbiamo in calendario due eventi. Il primo a maggio dedicato ai volontari, un momento più istituzionale. Il secondo a settembre dove allestiremo una mostra filatelica con i mezzi di soccorso e le autovetture.
Inoltre la Croce Rossa di Crescentino, come quella nazionale, sta lavorando anche su fronti diversi rispetto alle emergenze. Già da tempo stiamo operando in ambito di inclusione, disoccupazione e immigrazione con varie attività come la distribuzione dei pacchi alimentari e lo sportello di ascolto. Però in pentola stanno bollendo anche altri progetti.
Naturalmente continueremo a svolgere i servizi per i quali la Cri è nata, cioè le emergenze e servizio infermi».
Una nuova ambulanza
E se a fine 2019 la Cri di Crescentino ha inaugurato due nuovi mezzi, anche il 2021 porterà una grande novità come conclude Pasteris: «Per quest’anno non c’è in progetto di aumentare il parco mezzi, nel prossimo anno invece vorremmo acquistare una nuova ambulanza».
Il presidente uscente Ferrero commenta: «Il mio in bocca al lupo al nuovo presidente ed al Consiglio direttivo, sono un’ottima squadra e faranno un gran lavoro».
RESTA AGGIORNATO SU TUTTE LE NOSTRE NOTIZIE! COME?
Iscriviti al nostro gruppo Facebook La Nuova Periferia
E segui la nostra pagina Facebook ufficiale La Nuova Periferia: clicca “Mi piace” o “Segui” e gestisci impostazioni e notifiche in modo da non perderti più nemmeno una notizia!22